il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Palermo-Enna
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
Per quali interventi eseguiti in difformità delle normative urbanistiche si incorre in sanzioni amministrative e penali?
Per tutti gli interventi
Per quelli di restauro
Per quelli di risanamento
Per la costruzione di un fabbricato rurale è obbligatorio richiedere la Concessione Edilizia?
Sì
No
Sì, nel caso in cui il fabbricato sia situato in un Comune con un numero di abitanti superiore a 15.000
La legge n.392/1978 ha stabilito che:
Gli alloggi ad uso abitativo non potessero essere locati ad uso diverso
Il canone degli immobili ad uso abitativo non potesse superare il 3,85 % del valore locativo dell'immobile locato
Gli alloggi soggetti alla disciplina dell'edilizia convenzionata fossero anch'essi soggetti alla normativa dell'Equo Canone
Le modalità di esecuzione ed ubicazione delle opere di urbanizzazione primaria:
Sono specificate nei Piani Particolareggiati
Sono specificate nei Piani Pluriennali di Attuazione
Sono previste nei Piani Territoriali di Coordinamento
I piani di Zona (Edilizia economica e popolare):
Delimitano le aree e le zone in cui devono essere effettuate le previsioni del P.R.G.
Hanno il valore di un vero e proprio piano particolareggiato di esecuzione
Sono Piani territoriali settoriali
La L. 1° gennaio 1939, n. 1089:
Regola l'affrancazione per gli Usi Civici
Riguarda la protezione delle bellezze naturali
Riguarda la tutela delle cose di interesse artistico e storico
La L. 29 giugno 1939, n. 1497:
Riguarda la protezione delle bellezze naturali
Riguarda le norme per il riassetto organizzativo del suolo
Riguarda la disciplina per le espropriazioni forzate
In che anno è stato istituito il Ministero dei beni culturali ed ambientali?
Nel 1939
Nel 1975
Nel 1942
Per quali opere la concessione edilizia viene rilasciata con una aliquota ridotta sugli oneri di urbanizzazione e il costo di costruzione?
Per l'edificazione della prima abitazione che deve però avere alcuni specifici requisiti
Per l'edificazione di costruzioni o impianti industriali
Per gli interventi di edilizia convenzionata con il Comune
Gli interventi di edilizia abitativa convenzionata con il Comune:
Sono soggetti al solo contributo del costo di costruzione
Sono soggetti per il rilascio della Concessione al solo contributo degli oneri di urbanizzazione
Non sono soggetti ad alcun contributo per il rilascio della concessione
Correggi
Ricarica la scheda