il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Legislazione sulla mediazione
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Legislazione sulla mediazione
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
Le modifiche inerenti l'impresa e coloro che svolgono a qualsiasi titolo l'attività di mediazione per conto della stessa:
Sono comunicate all'ufficio del registro delle imprese della competente Camera di Commercio entro 30 giorni dall'evento
Sono comunicate all'ufficio del registro delle imprese della competente Camera di Commercio entro 60 giorni dall'evento
Sono comunicate all'ufficio del registro delle imprese della competente Camera di Commercio entro 90 giorni dall'evento
Quante volte in un anno può essere presentata la SCIA da parte di un mediatore occasionale?
Non più di una volta all'anno
Non più di due volte all'anno
Ogni volta che inizia l'attività purché in possesso dei requisiti di legge
E' consentito lo svolgimento dell'attività di mediazione occasionale?
Sì, purché in possesso dei requisiti di legge ed a condizione che venga indicata la data di cessazione dell'attività
Sì, purché in possesso dei requisiti di legge e per un periodo non superiore a 90 giorni nel corso dell'anno
Sì, purché in possesso dei requisiti di legge e per un periodo non superiore a 60 giorni nel corso dell'anno
La verifica sulla permanenza dei requisiti che consentono all'impresa lo svolgimento dell'attività di mediazione:
E' avviata dall'ufficio registro delle imprese almeno una volta ogni tre anni dalla presentazione della SCIA
E' avviata dall'ufficio registro delle imprese almeno una volta ogni quattro anni dalla presentazione della SCIA
E' avviata dall'ufficio registro delle imprese almeno una volta ogni cinque anni dalla presentazione della SCIA
Quali informazioni devono contenere i moduli e formulari in uso per lo svolgimento dell'attività di mediazione?
Il numero REA e il codice fiscale dell'impresa
Il numero REA, il codice fiscale dell'impresa e i nominativi di tutti i soggetti che svolgono a qualsiasi titolo l'attività per conto dell'impresa
Il numero REA, il codice fiscale dell'impresa e l'indicazione di tutte le sedi ove viene svolta l'attività
Quando vanno depositati i moduli e formulari utilizzati nell'esercizio dell'attività?
Entro 30 giorni dal loro utilizzo
Entro 60 giorni dal loro utilizzo
Preventivamente alla messa in utilizzo
L'impresa che esercita l'attività di mediazione in più unità locali:
Presenta una SCIA per ciascuna di esse
Presenta la SCIA solo per le unità locali denunciate nella Provincia ove è ubicata la sede legale
Presenta la SCIA solo in occasione della denuncia di apertura della prima unità locale
L'iscrizione nel soppresso ruolo degli agenti di affari in mediazione costituisce requisito professionale abilitante per l'avvio dell'attività?
Sì, nei due anni successivi all'entrata in vigore del decreto 26 ottobre 2011
Sì, nei tre anni successivi all'entrata in vigore del decreto 26 ottobre 2011
Sì, nei quattro anni successivi all'entrata in vigore del decreto 26 ottobre 2011
Il mediatore occasionale è tenuto a presentare la SCIA?
Sì, sempre
Sì, nel caso in cui l'attività venga svolta per un periodo superiore a 60 giorni
Sì, entro 30 giorni dall'avvio dell'attività
Con quale modalità deve essere presentata la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)?
Esclusivamente con modalità cartacea
Esclusivamente con modalità telematica
Sia con modalità cartacea che con modalità telematica
Correggi
Ricarica la scheda