Quale dei seguenti delitti non consente lo svolgimento dell'attività di mediazione?
Ogni delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo ai un anno e nel massimo a tre
Ogni delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni e nel massimo a cinque
Ogni delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo a tre anni e nel massimo di cinque
Un soggetto che cessa di svolgere l'attività di mediazione deve:
Richiedere di essere iscritto entro 90 giorni, a pena di decadenza, nell'apposita sezione del REA
Richiedere entro 30 giorni, a pena di decadenza, la cancellazione dalla posizione REA dell'impresa per cui è cessata l'attività
Richiedere la cancellazione entro 90 giorni, a pena di decadenza, dalla posizione REA dell'impresa per cui è cessata l'attività
L'attività di mediazione può essere iniziata:
Contestualmente alla presentazione della SCIA (segnalazione certificata di inizio dell'attività)
Decorsi almeno trenta giorni dalla presentazione della SCIA (segnalazione certificata di inizio dell'attività)
Nei trenta giorni precedenti alla presentazione della SCIA (segnalazione certificata di inizio dell'attività)
A quale organo il mediatore può proporre ricorso in caso di diniego del riconoscimento dei requisiti per lo svolgimento dell'attività di mediazione e di emissione del provvedimento di divieto di prosecuzione dell'attività?
Al Presidente della Camera di Commercio
Alla Giunta della Camera di Commercio
Al TAR
L'impresa che apre una unità locale in una provincia diversa da quella della sede legale per l'esercizio dell'attività di mediazione:
Presenta la SCIA al registro delle imprese ove è ubicata la sede legale
Presenta la SCIA al registro delle imprese ove è ubicata l'unità locale
Presenta la SCIA sia al registro delle imprese ove è ubicata la sede legale, sia al registro delle imprese ove è ubicata l'unità locale
Le informazioni relative ai compiti ed alle attività svolte dai soggetti operanti nella sede o u.l. dell'impresa di mediazione devono essere resi disponibili all'utenza:
Mediante pubblicazione nel registro delle imprese della provincia dove viene esercitata l'attività
Mediante l'esposizione nei locali ovvero con l'utilizzo di strumenti informatici
Attraverso il personale dell'impresa che svolge l'attività di mediazione immobiliare
I soggetti che cessano di svolgere l'attività all'interno di un'impresa esercente l'attività di mediazione richiedono, a pena di decadenza, di essere iscritti nell'apposita sezione del REA:
Entro 60 giorni
Entro 90 giorni
Entro 120 giorni
I soggetti iscritti nell'apposita sezione del REA che intendono avviare l'attività di mediazione:
Devono dimostrare il possesso dei requisiti compilando l'apposita sezione del modello denominata “requisiti”
Non devono mai dimostrare il possesso dei requisiti
Non devono dimostrare il possesso dei requisiti solo se avviano l'attività entro 30 giorni dall'iscrizione nel REA
Le modifiche inerenti l'impresa e coloro che svolgono a qualsiasi titolo l'attività di mediazione per conto della stessa:
Sono comunicate all'ufficio del registro delle imprese della competente Camera di Commercio entro 30 giorni dall'evento
Sono comunicate all'ufficio del registro delle imprese della competente Camera di Commercio entro 60 giorni dall'evento
Sono comunicate all'ufficio del registro delle imprese della competente Camera di Commercio entro 90 giorni dall'evento
Quante volte in un anno può essere presentata la SCIA da parte di un mediatore occasionale?
Non più di una volta all'anno
Non più di due volte all'anno
Ogni volta che inizia l'attività purché in possesso dei requisiti di legge