Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione sulla mediazione

Vuoi accedere a tutti i quiz (9 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
Nel caso di contratto sottoposto a condizione, al mediatore:
  • non spetta la provvigione sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva
  • la provvigione spetta solo se la condizione è risolutiva, è sospesa nel secondo caso
  • la provvigione spetta in caso di condizione sospensiva, è sospesa nel caso di risolutiva
Dopo quante sanzioni amministrative può essere denunciato all'autorità giudiziaria chi esercita abusivamente l'attività di mediazione?
  • Due
  • Tre
  • Cinque
Nel mandato senza rappresentanza il mandatario agisce:
  • in nome proprio e per conto del mandante
  • in nome e per conto del mandante
  • per il conto proprio e in nome del mandante
In quale caso l'agente di affari in mediazione è obbligato a stipulare la polizza assicurativa?
  • Mai
  • Quando segnala l'avvio dell'attività
  • Prima della conclusione di ogni singolo affare
Il mediatore può svolgere le diverse tipologie di attività previste dalla Legge 39/1989?
  • no
  • sì, purché in sezioni affini tra loro
L'attività di mediazione può essere iniziata:
  • Contestualmente alla presentazione della SCIA (segnalazione certificata di inizio dell'attività)
  • Decorsi almeno trenta giorni dalla presentazione della SCIA (segnalazione certificata di inizio dell'attività)
  • Nei trenta giorni precedenti alla presentazione della SCIA (segnalazione certificata di inizio dell'attività)
L'emissione di un assegno a vuoto costituisce una causa ostativa per l'iscrizione presso la Camera di Commercio per l'esercizio dell'attività di mediazione?
  • Sì, se l'importo dell'assegno è superiore a 5.000.00 euro
  • Sì, sempre
  • No, in quanto il reato è stato depenalizzato
I soggetti che cessano di svolgere l'attività all'interno di un'impresa esercente l'attività di mediazione richiedono, a pena di decadenza, di essere iscritti nell'apposita sezione del REA:
  • Entro 60 giorni
  • Entro 90 giorni
  • Entro 120 giorni
L'agente immobiliare che esercita l'attività deve iscriversi all'INPS?
  • no
  • solo in alcuni casi
Esistono titoli di studio che da soli consentono di soddisfare il possesso dei requisiti professionali necessari per l'esercizio dell'attività di mediazione?
  • No
  • Sì, il diploma di scuola media superiore
  • Sì, la laurea in discipline giuridico-economiche
Correggi
Ricarica la scheda