Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione sulla mediazione

Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
Il mandato può essere revocato?
  • no
  • solo in alcuni casi
  • sì, ma qualora fosse stata pattuita l'irrevocabilità, il mandante risponde dei danni, salvo che ricorra una giusta causa
La rinunzia del mandatario comporta il risarcimento danni nel mandato a tempo indeterminato?
  • sì, in ogni caso
  • solo se non vi è stato un congruo preavviso da parte del mandatario
  • no
Il mandato si estingue per morte del mandante o del mandatario?
  • sì, tranne il caso in cui il mandato riguardi il compimento di atti relativi all'esercizio di un'impresa
  • sì, solo nel caso in cui il mandato riguardi il compimento di atti relativi all'esercizio di un'impresa
  • solo se è a tempo indeterminato
Può il mediatore essere chiamato a rispondere dell'esecuzione dell'affare?
  • no, mai
  • sì, nel caso in cui non manifesti ad un contraente il nome dell'altro
  • sì, nel caso in cui manifesti ad un contraente il nome dell'altro
La commissione giudicatrice dell'esame camerale per il riconoscimento del requisito professionale del mediatore è composta da:
  • Segretario Generale della Camera di Commercio o suo delegato, due docenti delle scuole secondarie superiori nelle materie oggetto d'esame e due mediatori
  • Segretario Generale della Camera di Commercio o suo delegato, due docenti delle scuole secondarie superiori nelle materie oggetto d'esame
  • due rappresentanti della Camera di Commercio e due docenti delle scuole secondarie superiori nelle materie oggetto d'esame
In caso di esercizio abusivo dell'attività il mediatore deve:
  • restituire la provvigione
  • restituire la provvigione e pagare una sanzione amministrativa compresa tra euro 7.550 e euro 15.000
  • restituire la provvigione e pagare una sanzione amministrativa compresa tra euro 500 e euro 3.065
L'imposta sostitutiva per l'acquisto della prima casa è pari al:
  • 0,55%
  • 0,25%
  • 2,00%
In quale Camera di Commercio va presentata la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) se si intende svolgere l'attività di mediazione?
  • Nella CCIAA della provincia di residenza
  • Nella CCIAA della provincia in cui si intende svolgere l'attività
  • In una CCIAA qualsiasi della regione di residenza
Presso quale registro delle imprese deve iscriversi una società che intende svolgere l'attività di mediazione immobiliare?
  • Nel registro delle imprese della provincia ove la società ha sede legale
  • Nel registro delle imprese della provincia ove risiede il legale rappresentante
  • Nel registro delle imprese dove risiede la maggioranza dei soci che svolgono l'attività di mediazione immobiliare
Il mediatore può richiedere l'iscrizione all'Elenco dei Consulenti Tecnici del Tribunale?
  • No, è incompatibile
  • Sì, a condizione che risulti iscritto al registro delle imprese ovvero al REA da almeno tre anni
  • Sì, sempre
Correggi
Ricarica la scheda