Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione sulla mediazione

Vuoi accedere a tutti i quiz (10 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
Al mediatore abusivo possono essere applicate sanzioni penali?
  • Sì, se incorre per tre volte nella sanzione amministrativa
  • Sì, ma solo se l'attività abusiva viene esercitata abitualmente
  • No, sono previste solo sanzioni amministrative
Nel caso in cui l'attività di mediazione sia esercitata da una società, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 39/1989
  • La sola società
  • La società e tutti i legali rappresentanti
  • Solo i legali rappresentanti
L'agente immobiliare che esercita l'attività deve iscriversi all'INPS?
  • no
  • solo in alcuni casi
Il mediatore può svolgere le diverse tipologie di attività previste dalla Legge 39/1989?
  • no
  • sì, purché in sezioni affini tra loro
E' incompatibile l'esercizio dell'attività di mediazione con l'esercizio di attività imprenditoriali o professionali?
  • no, purché l'attività di libera professione venga esercitata occasionalmente
  • no se l'attività di mediazione viene esercitata occasionalmente
Quando l'attività di mediazione viene svolta in forma societaria l'obbligo del possesso dei requisiti su chi ricade?
  • sui legali rappresentanti e su tutti coloro che esercitano a qualsiasi titolo l'attività di mediazione per conto della società
  • su tutti i soci anche se non operano
  • sui legali rappresentanti e tutti i dipendenti a libro paga anche se non sono a diretto contatto con il pubblico
Può il mediatore rappresentare una delle parti?
  • sì, se la rappresentanza caratterizza l'attività di mediazione
  • solo dopo la conclusione dell'affare (esecuzione del contratto)
  • no, in nessun caso
In quanto tempo si prescrive il diritto alla provvigione del mediatore?
  • 6 mesi
  • 3 mesi
  • 1 anno
Se il mandato è stato conferito a più persone incaricate di operare congiuntamente:
  • il mandato si estingue, salvo patto contrario, anche se la causa di estinzione riguarda uno solo dei mandatari
  • il mandato si estingue solo se la causa di estinzione riguarda la maggioranza dei mandatari
  • il mandato si estingue solo se la causa di estinzione riguarda la totalità dei mandatari
Il mandato è un contratto:
  • con presunzione di gratuità per il mandante
  • con presunzione di onerosità per il mandante
  • con presunzione di parziale onerosità
Correggi
Ricarica la scheda