il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Legislazione sulla mediazione
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Legislazione sulla mediazione
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Legislazione sulla mediazione
Se l'affare è concluso con l'intervento di più mediatori:
la provvigione spetta al primo mediatore
la provvigione spetta al 50% ai due primi mediatori
ciascun mediatore ha diritto ad una quota della provvigione
Quale titolo di studio è richiesto per l'esercizio dell'attività di mediazione?
licenza elementare
licenza di scuola media inferiore
diploma di scuola media superiore
Il mediatore può svolgere le diverse tipologie di attività previste dalla Legge 39/1989?
sì
no
sì, purché in sezioni affini tra loro
Se la mediazione ha per oggetto un'attività illecita, il mediatore ha diritto alla provvigione?
sì, purché l'affare sia concluso
no, perché il contratto è nullo per illiceità dell'oggetto
sì, se il contratto, anche se nullo, viene convalidato
Se il venditore nasconde al compratore l'esistenza di vizi occulti nella cosa venduta, il mediatore:
è responsabile solo se non li ha comunicati all'altra parte e ne aveva conoscenza
è sempre solidalmente responsabile con il venditore
non è mai responsabile perché la sua funzione è soltanto quella di mettere in relazione le due parti
Per l'esercizio dell'attività di mediatore il richiedente non deve dimostrare:
il possesso dei requisiti morali
il possesso dei requisiti professionali
il possesso della laurea in discipline commerciali o giuridiche
Che cosa contraddistingue la funzione del mediatore?
l'imparzialità e la mancanza di collaborazione
la dipendenza
la rappresentanza
Il possesso dei requisiti per l'esercizio dell'attività di agenti con mandato a titolo oneroso, in quale settore consente di operare?
immobiliare
dei titoli pubblici
dei servizi vari degli agenti di cambio
Quando l'attività di mediazione viene svolta in forma societaria l'obbligo del possesso dei requisiti su chi ricade?
sui legali rappresentanti e su tutti coloro che esercitano a qualsiasi titolo l'attività di mediazione per conto della società
su tutti i soci anche se non operano
sui legali rappresentanti e tutti i dipendenti a libro paga anche se non sono a diretto contatto con il pubblico
Da quali articoli del codice civile è disciplinata la mediazione?
dal 2188 al 2194
dal 1754 al 1765
dal 2950 al 2960
Correggi
Ricarica la scheda