il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Legislazione sulla mediazione
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Legislazione sulla mediazione
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
Al mediatore abusivo possono essere applicate sanzioni penali?
Sì, se incorre per tre volte nella sanzione amministrativa
Sì, ma solo se l'attività abusiva viene esercitata abitualmente
No, sono previste solo sanzioni amministrative
A quale condizione possono essere utilizzati i moduli o formulari predisposti dal Mediatore per l'esercizio della propria attività?
Essere preventivamente depositati presso la CCIAA
Essere preventivamente vidimati dall'Agenzia delle Entrate
Essere preventivamente vidimati e bollati dalla Camera di Commercio
Chi intende iniziare l'attività di mediazione deve, come primo adempimento,
Iscriversi al Registro delle Imprese
Denunciare l'inizio attività all'ufficio IVA
Presentare segnalazione di inizio attività a dimostrazione del possesso dei requisiti
L'esercizio dell'attività di mediazione è incompatibile con:
L'attività di perito ed esperto
L'attività di dipendente di agenzia di mediazione
Qualsiasi attività imprenditoriale e professionale
Nel caso in cui l'attività di mediazione sia esercitata da una società, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 39/1989
La sola società
La società e tutti i legali rappresentanti
Solo i legali rappresentanti
Il mediatore è tenuto al segreto professionale?
sì, in ogni caso
sì, soltanto a seguito di un accordo tra le parti
no
Il diritto del mediatore alla provvigione matura:
con l'incarico di vendita
con la proposta d'acquisto
qualora l'affare si concluda con il suo intervento
Può essere esercitata l'attività di mediazione senza prestare garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali?
no
sì
sì, a condizione che sia richiesto dal cliente
L'agente immobiliare che esercita l'attività deve iscriversi all'INPS?
sì
no
solo in alcuni casi
In caso di contratti annullabili o rescindibili la provvigione:
spetta anche se il mediatore era a conoscenza delle cause di invalidità
non spetta
spetta solo se il mediatore non era a conoscenza delle cause di invalidità
Correggi
Ricarica la scheda