Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario

Ricarica la scheda
Diritto tributario
L'IRAP, l'imposta regionale sulle attività produttive, colpisce
  • il "valore aggiunto lordo" delle organizazzioni che producono beni e servizi nel territorio regionale e rappresenta un primo concreto passo verso il federalismo fiscale
  • il "valore aggiunto netto" delle organizzazioni che producono beni e servizi nel territorio regionale e rappresenta un primo concreto passo verso il federalismo fiscale
  • il "valore aggiunto netto" delle organizzazioni che producono esclusivamente beni nel territorio regionale e rappresenta un primo concreto passo verso il federalismo fiscale
La dichiarazione integrativa per ravvedimento operoso, se presentata entro i termini prescritti, consente
  • una notevole riduzione delle sanzioni amministrative minime
  • un notevole aumento delle sanzioni amministrative minime
  • un anotevole riduzione delle sanzioni penali minime
Che cosa si intende per diffusione dell'imposta?
  • Gli effetti dell'imposta sui costi dei beni e sulla relativa domanda e offerta
  • È una traslazione regressiva all'indietro
  • È l'effetto causato dall'introduzione di una nuova imposta sulla domanda e sull'offerta del bene colpito
In che cosa consiste la potestà tributaria?
  • È il diritto dello Stato di imporre tributi ai cittadini indipendentemente dalla loro capacità contributiva
  • È la capacità di imposizione dello Stato che emana leggi fiscali
  • È la definizione di procedure per l'applicazione e riscossione dei tributi
Su che cosa si basa l'accertamento della capacità contributiva?
  • Esclusivamente sul reddito
  • Sul reddito e su altre fonti della capacità contributiva
  • Sulla quantità e qualità dei redditi percepiti, sul patrimonio e sulle condizioni personali del contribuente
Il reddito dei fabbricati civili concorre alla formazione del reddito imponibile soggetto all'IRPEF?
  • No
  • Solamente nei casi in cui superi una determinata soglia minima
  • Sempre
In caso di registrazione il compromesso di compravendita è sottoposto alla medesima tassazione del contratto definitivo?
  • No, perché non si tratta di un contratto vero e proprio
  • Sì, perché ai fini fiscali non esiste alcuna differenza fra l'uno e l'altro, quando il compromesso ha effetto traslativo immediato
  • No, in quanto il compromesso di vendita non è soggetto ad alcuna tassazione
Per i contratti di locazione o di affitto di immobili, fondi rustici e terreni agricoli, beni mobili e aziende, quando c'è l'obbligo di registrazione?
  • sempre
  • se sono superiori a 30 giorni di locazione
  • solo se superano il valore di €1.300
Per i contratti di locazione o di affitto di immobili, effettuati con scritture private, quando è obbligatoria la registrazione all'ufficio del registro?
  • Quando sono superiori a 30 giorni di locazione
  • Quando l'importo totale del contratto supera € 1.300
  • Per qualsiasi importo
Per i contratti di locazione o di affitto di fondi rustici e terreni agricoli, effettuati con scritture private, quando è obbligatoria la registrazione all'Ufficio del Registro?
  • Quando l'importo annuo supera € 1.300
  • Quando sono superiori a 30 giorni di locazione
  • Per qualsiasi importo
Correggi
Ricarica la scheda