Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario

Ricarica la scheda
Diritto tributario
L'IRAP si calcola in modo:
  • fisso
  • proporzionale
  • progressivo per scaglioni
Quale aliquota è applicabile per l'imposta di registro nella vendita di un terreno agricolo a un soggetto che non è agricoltore?
  • 15%
  • 8%
  • 3%
Il reddito imponibile ai fini IRES è relativo a:
  • reddito d'impresa
  • redditi da capitali (azioni, obbligazioni ecc.)
  • valore della produzione netta
I contributi previdenziali obbligatori sono deducibili:
  • dall'imposta lorda
  • non sono deducibili
  • dal reddito imponibile complessivo
Il modello 730 viene utilizzato da chi:
  • presenta direttamente o via Internet la dichiarazione
  • si avvale dell'assistenza fiscale
  • ha solo redditi da lavoro (o pensione) e da fabbricati (abitazione principale)
Quale dei seguenti tributi non è "ad valorem":
  • IRPEF
  • imposta di registro
  • TOSAP
La base imponibile ai fini IRPEF di un fabbricato utilizzato dal proprietario come abitazione secondaria è:
  • il valore catastale aumentato del 5%
  • la rendita catastale rivalutata del 5% e aumentata di un terzo
  • il valore catastale
Secondo il principio della capacità contributiva:
  • tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva
  • tutti devono concorrere alle spese pubbliche in misura uguale indipendentemente dalla loro capacità contributiva
  • non è rilevante la ricchezza di un soggetto
Sono soggetti al pagamento delle imposte i cittadini stranieri?
  • Sì, se hanno soggiornato in Italia per almeno un mese
  • Sì, se sono residenti in Italia e qui siano proprietari di beni o svolgano attività lavorative
  • Sì, in ogni caso
L'art.23 della Costituzione sancisce il principio della riserva di legge in materia tributaria. Secondo tale disposizione:
  • solo il potere esecutivo può disporre imposizioni di natura fiscale
  • solo al legislatore è demandato il compito di prevedere tributi o stabilirne la misura
  • sia il legislatore che l'esecutivo possono imporre tributi
Correggi
Ricarica la scheda