il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario
Camera di commercio delle Marche
Diritto tributario
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Diritto tributario
Si ha pagamento dell'imposta in assenza di ricorso nel caso in cui il contribuente si avvale
dell'autotutela
dell'acquiescenza
del concordato
Il reddito imponibile ai fini IRES è relativo a:
reddito d'impresa
redditi da capitali (azioni, obbligazioni ecc.)
valore della produzione netta
L'IRAP si calcola in modo:
fisso
proporzionale
progressivo per scaglioni
I contributi previdenziali obbligatori sono deducibili:
dall'imposta lorda
non sono deducibili
dal reddito imponibile complessivo
Sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi
gli artisti e professionisti qualora non abbiano conseguito redditi
i titolari di imprese commerciali che hanno avuto delle perdite
i lavoratori dipendenti da un unico datore di lavoro che non possiedono altri redditi
E’ deducibile l’IMU ai fini del pagamento dell’IRAP?
No
Sì
Sì, solo se il reddito non supera euro 10.329,14
La progressività dell'IRPEF:
È una progressività continua
È una progressività indiretta
È una progressività a scaglioni
Il locatario è tenuto a pagare l'IMU?
Solo se il contratto di locazione ha una durata di almeno 9 anni
Sì
No, l'IMU viene pagata solo dai proprietari e dagli usufruttuari
Nel regime di contabilità semplificata:
Il volume d’affari non deve essere superiore ad euro 400.000 per le attività di servizi e ad euro 700.000 per le altre attività
Il volume d’affari non deve essere superiore a euro 15.493,71 per le attività di servizi e ad euro 25.822,84 per le altre attività
Il volume d'affari non deve essere superiore ad euro 25.822,84 per l'attività di servizi e ad euro 61.974,83 per le altre attività
Le imposte sono:
il corrispettivo richiesto dall'ente pubblico in cambio di una prestazione immediata
prelievi coattivi indipendenti dalle richieste dei cittadini
tributi pagati dai cittadini indipendentemente dalla loro richiesta ma in cambio di benefici specifici
Correggi
Ricarica la scheda