il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario
Camera di commercio delle Marche
Diritto tributario
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto tributario
Chi ha l'obbligo di presentare il modello F24 telematico?
Tutti i soggetti titolari di partita IVA
Solo le imprese individuali e familiari
Solo le società di capitali
Il locatario è tenuto a pagare l'IMU?
Solo se il contratto di locazione ha una durata di almeno 9 anni
Sì
No, l'IMU viene pagata solo dai proprietari e dagli usufruttuari
Entro quale termine va effettuato il pagamento dell'imposta di registro nell'ipotesi di locazione immobiliare?
Entro 30 giorni dalla data dell’atto
Entro 60 giorni dalla data dell'atto
Entro 90 giorni dalla data dell'atto
L'imposta di bollo:
E’ un'imposta indiretta
E’ un'imposta diretta
E’ un'imposta progressiva a scaglioni
L'imposta ipotecaria e l'imposta catastale:
Sono imposte dirette
Sono imposte indirette
Sono imposte regionali
Sono tributi locali:
TASI, IMU, IRPEF
TARI, IMU, canone unico
IMU, addizionale comunale, IRES
Ai fini IMU la base imponibile per i fabbricati del gruppo catastale A/2 si ottiene moltiplicando la rendita catastale per un moltiplicatore pari a:
80
60
160
Le compravendite immobiliari che avvengono nell'esercizio di imprese sono sempre soggette ad IVA?
Sì, sempre
Sì, tranne i casi espressamente previsti dal D.L. 223/2006, convertito in L. 248/2006
No, mai
Come viene definita l'eventuale maggiore imposta di registro che l'Ufficio abbia determinato in base ad accertamento di maggior valore dell'immobile?
Imposta aggiuntiva
Imposta complementare
Imposta suppletiva
Nei contratti di locazione dei fabbricati ad uso abitativo, qual è la misura dell'imposta di registro?
Il 2% dell'importo del canone stabilito e non meno di 67 euro
Il 4%
Il 3% dell'importo del canone stabilito e non meno di 67 euro
Correggi
Ricarica la scheda