il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario
Camera di commercio delle Marche
Diritto tributario
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto tributario
Nel regime di contabilità semplificata:
Il volume d’affari non deve essere superiore ad euro 400.000 per le attività di servizi e ad euro 700.000 per le altre attività
Il volume d’affari non deve essere superiore a euro 15.493,71 per le attività di servizi e ad euro 25.822,84 per le altre attività
Il volume d'affari non deve essere superiore ad euro 25.822,84 per l'attività di servizi e ad euro 61.974,83 per le altre attività
In tema di riscossione coattiva quale tra le seguenti è una misura cautelare?
Pignoramento mobiliare
Pignoramento dei crediti
Fermo amministrativo
Per le controversie di valore non superiore a € 50.000 la presentazione del reclamo prima della proposizione del ricorso:
È condizione di procedibilità
È facoltativa
È condizione di ammissibilità
L'agente immobiliare dal punto di vista fiscale produce:
reddito di impresa
reddito di lavoro autonomo
reddito di lavoro dipendente
L'agente immobiliare è tenuto all'iscrizione all'INPS?
Sì
No
E’ soggetto solo al contributo Enasarco
La ritenuta d’acconto IRPEF è sempre presente nella fattura dell'agente immobiliare?
Solo nel caso sia emessa nei confronti di privati
Sì sempre
Solo se emessa nei confronti di società, imprese o professionisti
Le provvigioni dell'agente immobiliare sono soggette ad IVA?
Sì, al 22%
No
Sì, al 10%
La ritenuta alla fonte ai fini IRPEF che l'agente immobiliare applica in fattura è:
Del 20% sul 50% della base imponibile
Del 50% sul 30% della base imponibile
Del 23% sul 50% della base imponibile se opera da solo o del 23% sul 20% della base imponibile se si avvale di collaboratori
L'imposta di registro colpisce:
Gli atti che la legge indica come atti da registrare
Gli atti bollati
Gli accordi verbali
L'imposta di registro per l’acquisto di una prima casa è ridotta:
Dal 9% al 3% del valore catastale
Dal 9% al 2% del valore catastale
Dal 9% al 5% del valore catastale
Correggi
Ricarica la scheda