il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario
Camera di commercio delle Marche
Diritto tributario
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto tributario
Quale tra i seguenti principi non caratterizza il nostro sistema tributario?
Progressività del sistema tributario
Correlazione tra tributo del singolo e beneficio che questi riceve dall'azione dello Stato
Capacità contributiva
La tassa si differenzia dall'imposta in quanto:
l'una riguarda beni mobili, l'altra beni immobili
si riferisce ad un servizio particolare
l'una riguarda le persone fisiche, l'altra le persone giuridiche
Le imposte dirette:
si applicano in caso di trasferimento di un bene
colpiscono solo i soggetti possessori di terreni o fabbricati
colpiscono il soggetto in caso di possesso di un patrimonio
L'aliquota è costante nelle:
imposte progressive
imposte regressive
imposte proporzionali
Cosa si intende per progressività a scaglioni?
Quando si colpisce con aliquota costante il reddito, dopo aver detratto da esso un ammontare fisso
Quando al crescere di determinate classi di reddito viene applicata una percentuale anch'essa crescente
Quando ad ogni classe di reddito corrisponde un'aliquota costante, che cresce passando da una classe più bassa ad una classe più alta
Il sostituto d'imposta:
è obbligato al pagamento dell'imposta in luogo di altri
è obbligato al pagamento dell'imposta insieme ad altri
rappresenta il soggetto passivo dell'imposta
Il codice fiscale si compone:
di un'espressione numerica di 15 cifre per le persone fisiche e di un'espressione numerica di 9 cifre per le persone giuridiche
di un'espressione alfa-numerica di 9 cifre per le persone fisiche e giuridiche
di un'espressione alfa-numerica di 16 cifre per le persone fisiche e di un'espressione numerica di 11 cifre per le persone giuridiche
Il responsabile d'imposta:
paga un tributo pur non essendovi obbligato
sopporta materialmente il peso di un tributo
paga il tributo insieme al debitore principale
Che cos'è l'Anagrafe tributaria?
È il sistema che individua e classifica i dati dei contribuenti
È l'ufficio che rilascia il codice di partita IVA
È l'ufficio incaricato di recuperare i tributi non pagati
Lo stato patrimoniale nel bilancio:
è il prospetto che riepiloga tutti i costi e tutti i ricavi riferiti all'anno
descrive la situazione patrimoniale dell'impresa ed è composto da attività e passività
è una relazione esplicativa dei contenuti del bilancio
Correggi
Ricarica la scheda