Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Comunione e condominio

Vuoi accedere a tutti i quiz (13 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Comunione e condominio
Per la determinazione dei millesimi di proprietà generale si procede con il seguente ordine:
  • uso di coefficienti correttivi per le singole componenti le unità immobiliari, misurazione delle superfici reali, applicazione di coefficienti correttivi all'intera unità immobiliare, calcolo della proporzione a mille
  • misurazione delle superfici reali, applicazione di coefficienti correttivi all'intera unità immobiliare, calcolo della proporzione a mille
  • misurazione delle superfici reali, applicazione di coefficienti correttivi all'intera unità immobiliare, uso di coefficienti correttivi relativo alle singole componenti le unità immobiliari, calcolo della proporzione a mille
  • misurazione delle superfici reali, uso di coefficienti correttivi per le singole componenti le unità immobiliari, applicazione di coefficienti correttivi relativi all'intera unità immobiliare e calcolo della proporzione a mille
L'assemblea è regolarmente costituita in prima convocazione con l'intervento:
  • di tanti condòmini che ne rappresentino la metà del valore dell'intero edificio (500/1000)
  • di tanti condòmini che ne rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio (667/1000) e la maggioranza di partecipanti al condominio
  • di tanti condòmini che ne rappresentino la maggioranza di partecipanti al condominio
  • di tanti condòmini che ne rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio (667/1000)
Il modo più corretto di eseguire la ripartizione delle spese di esercizio di riscaldamento e raffrescamento in un condominio (in assenza di singoli contatori di calorie e frigorie) sarebbe:
  • in base alla cubatura delle unità immobiliari
  • in base ai millesimi di proprietà generale
  • per metà in base ai millesimi di proprietà generale e per metà in base ai millesimi di proprietà particolare
  • in base ai millesimi di proprietà particolare
Il regolamento di condominio può essere di tipo:
  • assembleare o contrattuale
  • assembleare o reddituale
  • contrattuale o reddituale
  • contrattuale a consenso unanime
L'assemblea può deliberare
  • sempre in ogni caso
  • solo se siano stati notiziati tutti condòmini
  • se sono stati regolarmente convocati tutti i condòmini
  • se tutti i condomini sono stati convocati prima dell'inizio dell'assemblea
La superficie virtuale delle unità è :
  • una superficie resa proporzionale al valore di mercato dell'unità immobiliare tale che a parità di superficie corrisponda parità di valore
  • una superficie arbitrariamente determinata
  • una superficie mediata tra quella lorda commerciale e quella utile calpestabile
  • una superficie indipendente dai valori condominiali
Le tabelle millesimali possono prevedere:
  • millesimi di proprietà generale e millesimi di proprietà speciale
  • millesimi di proprietà generale, millesimi di proprietà particolare, millesimi d'uso
  • soli millesimi di proprietà generale, millesimi di proprietà particolare
  • millesimi di proprietà generale, particolare, speciale
L'adozione di provvedimenti da parte dell'assemblea dei condomini che vìolino le leggi dello stato
  • possono determinare sanzioni penali in capo all'amministratore di condominio
  • possono determinare in capo all'amministratore di condominio sanzioni amministrative ma non sanzioni penali
  • non determinano mai sanzioni penali in capo all'amministratore di condominio
  • non determinano sanzioni penali in capo all'amministratore di condominio solo se i condomini erano stati informati in merito ed hanno votato all'unanimità la delibera
L'amministratore di condominio rimane in carica
  • 3 anni
  • 5 anni
  • 1 anno con tacito rinnovo di un anno alla scadenza
  • fino a nuova nomina
L'amministratore di condominio non ha obbligo di tenuta dei seguenti documenti
  • Il registro delle attività pregresse degli amministratori che lo hanno preceduto
  • Il registro di contabilità
  • Il registro dell'anagrafe condominiale
  • Il registro di nomina e revoca dell'amministratore
Correggi
Ricarica la scheda