Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Comunione e condominio

Ricarica la scheda
Comunione e condominio
L'amministratore di condominio con più di 8 unità per poter svolgere l'attività non deve:
  • non essere stato interdetto o inabilitato
  • aver frequentato un corso di formazione in materia di amministrazione condominiale con l'impegno di periodico aggiornamento
  • avere competenze certificate in materia di mediazione civile
  • godere dei diritti civili
La nomina dell'amministratore di condominio può eseguirsi con la maggioranza degli intervenuti in rappresentanza di:
  • almeno 500/1000 in prima battuta ridotta a 1/3 in seconda battuta
  • almeno 500/1000 in prima battuta o in seconda battuta
  • con 750/1000 in prima battuta ridotta a 500/1000 in seconda battuta
  • con i 2/3 dei millesimi in prima o in seconda battuta
L'amministratore di condominio rimane in carica
  • 3 anni
  • 5 anni
  • 1 anno con tacito rinnovo di un anno alla scadenza
  • fino a nuova nomina
L'assemblea dei condòmini:
  • può subordinare la nomina dell'amministratore alla presentazione ai condòmini di una polizza fidejussoria per coprire responsabilità personali per gli atti compiuti nell'esercizio del mandato
  • non può subordinare la nomina dell'amministratore alla presentazione ai condòmini di una polizza di assicurazione per responsabilità civile per gli atti compiuti nell'esercizio del mandato
  • può subordinare la nomina dell'amministratore alla presentazione ai condòmini di una polizza di assicurazione per responsabilità civile per gli atti compiuti nell'esercizio del mandato
  • in nessun caso può subordinare la nomina dell'amministratore
La convocazione dell'assemblea deve:
  • essere notificata a tutti i condomini almeno 7 giorni prima della data di convocazione
  • essere notificata a tutti i condomini almeno 30 giorni prima della data di convocazione
  • essere notificata a tutti i condomini almeno 5 giorni prima della data di convocazione
  • essere notificata a tutti i condomini 2-3 mesi prima della data di convocazione
L'amministratore di condominio non ha obbligo di tenuta dei seguenti documenti
  • registro dell'anagrafe condominiale
  • Il registro dei verbali delle assemblee
  • Il registro di contabilità
  • Il registro delle proprietà immobiliari in capo ad ogni condòmino
L'amministratore di condominio non ha obbligo di tenuta dei seguenti documenti
  • Il registro delle attività pregresse degli amministratori che lo hanno preceduto
  • Il registro di contabilità
  • Il registro dell'anagrafe condominiale
  • Il registro di nomina e revoca dell'amministratore
L'amministratore di condominio non ha il seguente obbligo
  • redigere annualmente il rendiconto condominiale e convocare l'assemblea per la relativa approvazione entro 180 gg
  • eseguire le deliberazione dell'assemblea e curare l'osservanza del regolamento di condominio
  • discliplinare l'uso delle cose comuni e la fruizione deli servizi nell'interesse comune in modo che ne sia assicurato il miglio godimento a ciascuno dei condòmini
  • invitare con richiamo scritto ripetuto 3 volte i condòmini inadempienti al pagamento di quanto dovuto
L'amministratore di condominio non ha il seguente obbligo
  • eseguire gli adempimenti fiscali
  • compiere atti conservativi di manutenzione ordinaria relativi alle parti comuni
  • mettere al corrente in tempo reale tutti i condòmini di chi esegue i pagamenti dovuti entro i termini
  • compiere atti conservativi di manutenzione straordinaria relativi alle parti comuni se ritenute urgenti
L'avviso di convocazione dell'assemblea non può pervenire al condomino:
  • per posta elettronica certificata
  • per posta elettronica su casella di posta ordinaria
  • per raccomandata A/R
  • per raccomandata a mano
Correggi
Ricarica la scheda