Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Comunione e condominio

Vuoi accedere a tutti i quiz (13 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Comunione e condominio
La sopraelevazione di un fabbricato necessita di:
  • Nessun autorizzazione particolare
  • Di una Dichiarazione di Inizio Attività
  • Di una delibera della Giunta Comunale
  • Di un Permesso di Costruire
Entro che limiti ciascun proprietario può servirsi della cosa comune:
  • Senza nessun limite
  • Può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione e non impedisca l'uso degli altri partecipanti
  • Può servirsi della cosa nei limiti della sua quota
  • Può servirsi della cosa nei limiti concordati con gli altri comproprietari
È valido il patto di rimanere in comunione?
  • Sì, ma per un periodo superiore a dieci anni
  • Sì, ma per un periodo inferiore a dieci anni
  • No
  • Sì, ma per un periodo massimo di cinque anni
Quale delle seguenti parti non si considerano comune all'intero edifico?
  • Muri maestri
  • Sottotetto
  • Lastrico solare
  • Fondazioni
La trascrizione è un adempimento dovuto per rendere pubblici:
  • i contratti che trasferiscono i beni immobili
  • solo i contratti di leasing immobiliare
  • solo i contratti che trasferiscono la proprietà di immobili gravati da ipoteca
  • i contratti che trasferiscono la proprietà immobiliare o costituiscono diritti reali su un immobile
Contro la deliberazione dell'assemblea condominiale contraria alla legge o al regolamento di condominio il condomino dissenziente:
  • può ricorrere all'autorità giudiziaria entro trenta giorni dalla data della deliberazione,previo tentativo di mediazione.
  • non può inoltrare nessun ricorso
  • si può rifiutare di applicare la deliberazione
  • può chiedere all'amministratore di annullare gli effetti della deliberazione e riconvocare l'assemblea
Che cos'è un condominio?
  • un insieme di unità immobiliari separate tra loro e ordinatamente distribuite nell'edificio
  • un fabbricato diviso in unità immobiliari la cui proprietà di ognuna appartiene a due o più persone non in comunione.
  • un fabbricato comprendente più unità immobiliari dotate di spazi e servizi colletivi appartenente a più persone in comunione
  • un fabbricato diviso in parti funzionalmente connesse fra di loro
In un condominio il comproprietario può rinunciare al diritto sulle cose comuni per non concorrere alle spese per la loro conservazione?
  • sì, se rinuncia alla sua quota di comproprietà a favore degli altri
  • no, mai
  • sì, se non utilizza le parti comuni
  • sì, se cede la sua proprietà esclusiva
È consentito attribuire all'amministratore la delega da parte dei partecipanti all'assemblea?
  • no,mai
  • sì, ma non è opportuno quando si trattano argomenti che confliggono con il suo operato
  • sì, ma solo se si trattano argomenti di ordinaria manutenzione
  • sì, con l'eccezione di quando si delibera il compenso dell'amministratore
La grandezza più utilizzata per la determinazione dei millesimi di proprietà in un condominio è:
  • la cubatura di ciascuna unità
  • la superficie virtuale di ciascuna unità
  • la rendita catastale aggiornata
  • il numero dei vani di ciascuna unità
Correggi
Ricarica la scheda