Vuoi accedere a tutti i quiz (13 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
Nel caso l'assemblea non provveda a nominare l'amministratore di un condominio, qualora sia obbligatorio:
la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell'amministratore dimissionario
l'amministrazione viene attuata da un comitato di condomini
l'amministrazione è attuata dal condomino o dai condomini con la metà più una delle quote
l'assemblea sostituisce l'amministratore
Il condominio è un ente dotato di personalità giuridica?
no, perché la sua funzione è quella di gestire e mantenere le parti comuni affrontandone le relative spese
no, perché opera in funzione delle deliberazioni della maggioranza
sì, perché può agire legalmente contro un singolo condomino
sì, perché opera in funzione di tutti i condomini nella gestione e per mantenere le parti comuni affrontandone le relative spese
Un condominio nasce quando:
Si fraziona un fabbricato
Più persone acquistano in comunione un fabbricato
Più persone acquisiscono insieme un fabbricato in percentuale diversa di proprietà ciascuna
Un fabbricato prevede l'esistenza di parti di proprietà esclusiva tra due diversi proprietari e parti comuni ad essi
Il proprietario dell'ultimo piano, potendo esercitare il diritto di sopraelevazione di due piani, quale indennità dovrà corrispondere agli altri condomini se ognuno è proprietario dell'intero piano:
Pari al valore attuale dell'area occupata dalla nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani compresi quelli di sopraelevazione.
Pari al valore attuale dell'area occupata dalla nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani del fabbricato, esclusi quelli di sopraelevazione, meno l'importo delle quote a lui spettanti sull'area.
Pari al valore finale dell'area occupata dalla nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani preesistenti del fabbricato, meno l'importo della quota a lui spettante.
Pari al valore attuale dell'area occupata dalla nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani del fabbricato non sopraelevato più due, meno l'importo della quota a lui spettante.
Qual è lo strumento che consente la gestione e il controllo dell'attività dell'Assemblea e delle relative deliberazioni?
Il Codice Civile e relative disposizioni successive
Le norme sulla comunione dei beni contenute nel Codice Civile
La tabella relativa alle quote millesimali di proprietà e l'amministratore
Il regolamento condominiale
Se un condomino ha più scale, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire ciascuno una parte del fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico:
Del gruppo di condomini che ne ha uso esclusivo
Di tutti i condomini
Per metà di tutti i condomini e per metà per coloro che ne traggono utilità.
Per un terzo di tutti condomini e per due terzi per coloro che ne traggono utilità.
Le spese per l'acqua potabile si ripartiscono:
sempre in base alla superficie di ogni singola unità immobiliare
sempre e solo in base ai millesimi di proprietà
in base al consumo effettivo se sono presenti contatori per ogni unità, in base al numero delle persone se non ci sono i contatori volumetrici
sempre e solo in base al numero degli abitanti di ogni singola unità immobiliare
Come viene espresso il dominio dei vari proprietari sulle parti comuni in un edificio condominiale?
I valori di piano o porzioni di piano vengono espressi in millesimi rispetto alla superficie dell'intero condominio
I valori di piano o porzioni di piano vengono espressi in millesimi rispetto al valore dell'intero condominio
I valori di piano o porzioni di piano vengono espressi in millesimi rispetto al volume dell'intero condominio
Viene espresso in millesimi, rispetto ai valori del Reddito Catastale dell'intero condominio
Le deliberazioni prese dall'assemblea se contrarie alla legge o al regolamento di condominio per i condòmini:
sono sempre obbligatorie
non sono obbligatorie
sono obbligatorie solo per i condomini che hanno avuto la possibilità di partecipare alle decisioni dell'assemblea
sono obbligatorie fino ad annullamento da parte dell'autorità giudiziaria
In prima convocazione, un'assemblea condominiale può validamente deliberare con:
la sola maggioranza delle "teste" intervenute
la sola maggioranza dei millesimi di proprietà del condominio
almeno la metà dei millesimi dell'edificio e la maggioranza delle "teste" intervenute
con la presenza dell'amministratore e la metà più uno dei millesimi di proprietà