Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Comunione e condominio

Ricarica la scheda
Comunione e condominio
L'amministratore di condominio con più di 8 unità per poter svolgere l'attività non deve:
  • non essere stato interdetto o inabilitato
  • aver frequentato un corso di formazione in materia di amministrazione condominiale con l'impegno di periodico aggiornamento
  • avere competenze certificate in materia di mediazione civile
  • godere dei diritti civili
Le spese di riparazione di un lastrico solare di uso esclusivo di un condomino sono a carico di quest'ultimo.
  • interamente
  • per due terzi
  • per un terzo + la quota calcolata in base ai millesimi di proprietà generale
  • in proporzione alle quote millesimali
Quali sono le caratteristiche di un regolamento di condominio di tipo contrattuale?
  • è redatto dal costruttore, è trascritto negli atti di compravendita, e, conseguentemente trascritto nei registri immobiliari
  • è formulato dalla volontà del venditore immobiliare e allestito in fase di progetto
  • è formulato dalla volontà del venditore immobiliare e allestito in fase di progetto, è riportato in ciascun atto di vendita e previa accettazione da parte di ogni acquirente
  • viene redatto all'assemblea dei condomini e verbalizzato nel registro delle assemblee
Il proprietario dell'ultimo piano, potendo esercitare il diritto di sopraelevazione di due piani, quale indennità dovrà corrispondere agli altri condomini se ognuno è proprietario dell'intero piano:
  • Pari al valore attuale dell'area occupata dalla nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani compresi quelli di sopraelevazione.
  • Pari al valore attuale dell'area occupata dalla nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani del fabbricato, esclusi quelli di sopraelevazione, meno l'importo delle quote a lui spettanti sull'area.
  • Pari al valore finale dell'area occupata dalla nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani preesistenti del fabbricato, meno l'importo della quota a lui spettante.
  • Pari al valore attuale dell'area occupata dalla nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani del fabbricato non sopraelevato più due, meno l'importo della quota a lui spettante.
Le spese di riscaldamento e di raffrescamento quando gli impianti sono centralizzati si calcolano:
  • in base ai millesimi di proprietà particolare
  • sempre e soltanto in base ai millesimi di proprietà generale sia le spese per la manutenzione che quelle di esercizio
  • in base ai millesimi di proprietà generale la manutenzione, in base alla cubatura le spese di esercizio
  • metà in base ai millesimi di proprietà generale, metà in base all'altezza di piano
Qual è lo strumento che consente la gestione e il controllo dell'attività dell'Assemblea e delle relative deliberazioni?
  • Il Codice Civile e relative disposizioni successive
  • Le norme sulla comunione dei beni contenute nel Codice Civile
  • La tabella relativa alle quote millesimali di proprietà e l'amministratore
  • Il regolamento condominiale
Per la determinazione dei millesimi di proprietà generale si procede con il seguente ordine:
  • uso di coefficienti correttivi per le singole componenti le unità immobiliari, misurazione delle superfici reali, applicazione di coefficienti correttivi all'intera unità immobiliare, calcolo della proporzione a mille
  • misurazione delle superfici reali, applicazione di coefficienti correttivi all'intera unità immobiliare, calcolo della proporzione a mille
  • misurazione delle superfici reali, applicazione di coefficienti correttivi all'intera unità immobiliare, uso di coefficienti correttivi relativo alle singole componenti le unità immobiliari, calcolo della proporzione a mille
  • misurazione delle superfici reali, uso di coefficienti correttivi per le singole componenti le unità immobiliari, applicazione di coefficienti correttivi relativi all'intera unità immobiliare e calcolo della proporzione a mille
Le parti comuni di un edificio potrebbero essere soggette a divisione?
  • No mai
  • Sì, ma solo con il consenso dell'amministratore
  • Sì, liberamente
  • No, salvo che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l'uso della cosa da parte di ciascun condominio
Le deliberazioni prese dall'assemblea se contrarie alla legge o al regolamento di condominio per i condòmini:
  • sono sempre obbligatorie
  • non sono obbligatorie
  • sono obbligatorie solo per i condomini che hanno avuto la possibilità di partecipare alle decisioni dell'assemblea
  • sono obbligatorie fino ad annullamento da parte dell'autorità giudiziaria
Per la stima delle superfici virtuali si utilizzano coefficienti che tengono conto di:
  • destinazione funzionale - prospicienza - orientamento - luminosità - servitù da rumore - forma e funzionalità dei vani
  • destinazione funzionale - prospicienza - affaccio - veduta - orientamento - esposizione
  • destinazione funzionale - affaccio - esposizione - servitù da rumore - forma e funzionalità dei vani
  • prospicienza - veduta - esposizione - luminosità - forma e funzionalità dei vani
Correggi
Ricarica la scheda