Il diritto di sopraelevazione, se la proprietà dell'ultimo piano appartiene a più proprietari, può essere esercitato separatamente?
no, mai
sì, per la quota parte di proprietà di ciascuno
sì, ma tutti devono partecipare alle spese dei lavori
sì, ma deve essere esercitato insieme
In un condominio i millesimi di proprietà particolare e di uso sono quelli che:
Si riferiscono a tutti i condomini.
Si riferiscono alle parti comuni ad uso esclusivo di alcune unità immobiliari.
Si riferiscono a impianti o servizi usati dai condomini in proporzione ai millesimi di proprietà generale
Si riferiscono a impianti o servizi usati dai condomini in modo proporzionale ai millesimi di proprietà generale
Per la ripartizione delle spese per consumo di acqua potabile in un condominio il criterio più equo è:
ripartire le spese in proporzione al numero di persone che abitano stabilmente in ogni unità condominiale
ripartire le spese in base al consumo misurabile con contatori installati in ogni singola unità o in assenza di contatori volumetrici in base al n° di abitanti
ripartire le spese in base ai millesimi di proprietà particolare
ripartire le spese in modo uguale tra tutti i condomini ovvero dividendo il consumo totale per il numero delle unità
Una modifica del regolamento di condominio, può essere approvata a maggioranza, dall'assemblea dei condomini, secondo quanto stabilito dall'art. 1136 del C.C.?
Sì, solo in caso di approvazione di un regolamento di Condominio di tipo "Contrattuale"
No, se i condomini sono meno di dieci non può essere approvato alcun regolamento di condominio
No, mai
Sì, solo in caso di regolamento di Condominio di tipo "Assembleare"
Come si definisce la comunione di un bene tra coeredi?
volontaria
incidentale
forzosa
causale
L'amministratore di condominio non ha obbligo di tenuta dei seguenti documenti
registro dell'anagrafe condominiale
Il registro dei verbali delle assemblee
Il registro di contabilità
Il registro delle proprietà immobiliari in capo ad ogni condòmino
L'art. 1124 del Codice Civile indica che nei condomini, le modalità di ripartizione delle spese per la manutenzione e ricostruzione delle scale e degli ascensori debba essere eseguita:
in misura proporzionale all'altezza di ciascun piano
per metà in base al valore delle singole unità immobiliari e per l'altra metà in misura proporzionale all'altezza di ciascun piano
in base ai valori dei singoli piani o porzioni di piano
per un terzo in base ai millesimi di proprietà generale e 2/3 in misura proporzionale all'altezza di ciascun piano
Qual è lo scopo del regolamento di condominio?
disciplina la vita condominiale, attraverso norme che disciplinano i servizi e le parti comuni, l'attività dell'amministrazione e quella dell'assemblea condominiale
disciplina la vita condominiale, l'attività dell'amministrazione e quella dell'assemblea condominiale
disciplina la vita condominiale, l'attività dell'amministrazione e della tutela e del decoro dell'edificio
sono contenute le norme che disciplinano i servizi e le parti comuni, l'attività dell'amministratore i criteri per la partecipazione alle spese condominiali
Il regolamento di condominio può essere:
redatto dalle autorità comunali
redatto dal consiglio di quartiere
redatto dal costruttore dell'immobile
redatto dal sindacato degli inquilini
L'avviso di convocazione dell'assemblea non può pervenire al condomino:
per raccomandata a mano
per posta elettronica certificata
per posta elettronica su casella di posta ordinaria