Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Comunione e condominio

Ricarica la scheda
Comunione e condominio
Il condominio è un ente dotato di personalità giuridica?
  • no, perché la sua funzione è quella di gestire e mantenere le parti comuni affrontandone le relative spese
  • no, perché opera in funzione delle deliberazioni della maggioranza
  • sì, perché può agire legalmente contro un singolo condomino
  • sì, perché opera in funzione di tutti i condomini nella gestione e per mantenere le parti comuni affrontandone le relative spese
Quale delle seguenti parti non si considerano comune all'intero edifico?
  • Muri maestri
  • Sottotetto
  • Lastrico solare
  • Fondazioni
La delega specifica che un condomino attribuisce ad un altro condomino in un'assemblea condominiale
  • consente al portatore della delega di votare in assemblea liberamente, senza alcun vincolo, a nome del delegante
  • consente al portatore della delega di votare in assemblea secondo le indicazioni precise fornitegli dal delegante su ogni argomento all'ordine del giorno
  • non è consentito un tale tipo di delega
  • consente al delegato di votare solo su alcuni argomenti all'ordine del giorno
In prima convocazione, un'assemblea condominiale è validamente costituita con:
  • la sola maggioranza delle "teste"
  • la sola maggioranza dei millesimi di proprietà del condominio
  • almeno i due terzi dei millesimi e i due terzi delle "teste" partecipanti
  • con la presenza dell'amministratore e la metà più uno dei condomini
Le tabelle millesimali possono prevedere:
  • millesimi di proprietà generale e millesimi di proprietà speciale
  • millesimi di proprietà generale, millesimi di proprietà particolare, millesimi d'uso
  • soli millesimi di proprietà generale, millesimi di proprietà particolare
  • millesimi di proprietà generale, particolare, speciale
Per l'installazione di un ascensore in un condominio la spesa relativa è posta a carico:
  • delle unità immobiliari che traggono un beneficio diretto dall'uso dell'ascensore
  • di tutte le unità immobiliari costituenti il condominio secondo una particolare modalità di calcolo che combina i millesimi di proprietà ed i millesimi di altezza
  • Per metà degli inquilini e per metà dei proprietari delle unità immobiliari
  • Per un terzo degli inquilini e due terzi dei proprietari
Quali spese si ripartiscono in funzione dei millesimi di proprietà generale?
  • Quelle riguardanti la manutenzione ordinaria e straordinaria del condominio
  • Quelle attinenti l'uso delle cose comuni e che gravano su tutti i condomini
  • Quelle attinenti l'uso differenziato delle cose comuni e gravano solo su una parte dei condomini
  • Quelle riguardanti le innovazioni adottate dall'amministratore
La determinazione dei millesimi di proprietà si può fare:
  • sulla base della superficie virtuale delle singole unità immobiliari
  • sulla base della superficie utile calpestabile delle singole unità immobiliari
  • sulla base della superficie lorda commerciale delle singole unità immobiliari
  • sulla base di una superficie originali di progetto delle singole unità immobiliari
Qual è lo strumento che consente la gestione e il controllo dell'attività dell'Assemblea e delle relative deliberazioni?
  • Il Codice Civile e relative disposizioni successive
  • Le norme sulla comunione dei beni contenute nel Codice Civile
  • La tabella relativa alle quote millesimali di proprietà e l'amministratore
  • Il regolamento condominiale
L'amministratore di condominio per poter svolgere l'attività deve:
  • godere dei diritti civili e aver conseguito un diploma di scuola secondaria superiore
  • non essere stato condannato per delitti contro la pubblica amministrazione, il patrimonio o per delitto non colposo con reclusione da 2 a 5 anni
  • non essere stato interdetto o inabilitato
  • tutti i requisiti esposti ai punti precedenti
Correggi
Ricarica la scheda