Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario

Ricarica la scheda
Diritto tributario
Sono soggetti passivi dell'IRES
  • le persone giuridiche, le associazioni e le organizzazioni prive di personalità giuridica che hanno la sede legale o amministrativa o l'oggetto principale dell'impresa in Italia o che operano in Italia limitatamente ai redditi prodotti nel paese
  • le società di capitali, le società di persone e le associazioni che hanno la sede legale o amministrativa o l'oggetto principale dell'impresa in Italia o che operano in Italia limitatamente ai redditi prodotti nel paese
  • le persone giuridiche, le associazioni e le organizzazioni prive di personalità giuridica che hanno la sede legale o amministrativa o l'oggetto principale dell'impresa in Italia
Sono soggetti all'imposta di bollo fin dall'origine
  • i titoli del debito pubblico e i libretti di risparmio
  • gli atti di accertamento e gli atti di riscossione dei tributi
  • gli atti delle società, gli atti notarili, gli atti e contratti privati
L'imposta di bollo è proporzionale
  • per gli atti costitutivi di società ed enti
  • per le cambiali
  • per le ricevute superiori a un certo importo
L'imposta di bollo è fissa
  • per gli atti rogati da notai relativi a diritti su immobili
  • per gli assegni circolari
  • per le cambiali
La conciliazione giudiziale consente al contribuente
  • di patteggiare l'imponibile anche prima di avere ricevuto l'accertamento
  • di recedere dal secondo grado del giudizio
  • di mettere fine a una controversia già avviata presso la commissione tributaria provinciale
Il contribuente che ha subito un controllo da parte dell'Amministrazione finanziaria può patteggiare l'imponibile ricorrendo
  • alla conciliazione giudiziale
  • all'autotutela
  • al concordato
Costituisce un presupposto del ravvedimento operoso il fatto che il contribuente
  • non sia stato oggetto di attività di accertamento
  • abbia fatto richiesta di interpello
  • abbia ricevuto dall'amministrazione un processo verbale
Il contenzioso con il fisco si chiude definitivamente con
  • la conciliazione giudiziale
  • il concordato
  • l'interpello
Il reddito dominicale dei terreni è il reddito
  • che deriva dalla proprietà di terreni atti alla produzione agricola
  • che un imprenditore agricolo trae effettivamente da un terreno
  • che deriva dall'esercizio dell'attività di impresa agricola su un terreno
Il reddito agrario che concorre a formare la base imponibile dell'IRPEF è il reddito
  • che un proprietario può trarre dall'affitto di un terreno
  • che un proprietario può trarre dalla coltivazione diretta di un terreno medio ordinario
  • che un imprenditore agricolo trae da un terreno
Correggi
Ricarica la scheda