il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Diritto tributario
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Diritto tributario
Le aliquote dell'iva sono differenziate in base:
alle condizioni personali o professionali del contribuente di diritto;
alle categorie di beni e servizi definite in base a caratteristiche economiche e sociali;
al valore del corrispettivo del bene ceduto o del servizio prestato.
Il contenzioso con il fisco si chiude definitivamente con
la conciliazione giudiziale
il concordato
l'interpello
Il presupposto dell'accisa è la fabbricazione o importazione di beni che:
la merceologia identifica in base a criteri scientifici
la statistica rivela in via di esaurimento e di difficile sostituzione
la legge sottopone all'imposta per motivi sociali ed economici
La dichiarazione integrativa per ravvedimento operoso, se presentata entro i termini prescritti, consente
una notevole riduzione delle sanzioni amministrative minime
un notevole aumento delle sanzioni amministrative minime
una notevole riduzione delle sanzioni penali minime
La ritenuta alla fonte è compiuta:
dal contribuente di fatto;
dal sostituto d'imposta;
dal contribuente di diritto.
Quali sono i soggetti passivi dell'imposta ICI?
Tutti i soggetti che sono titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso abitazione)
Tutti i soggetti proprietari di beni immobili ad uso commerciale
Tutti i soggetti proprietari residenti
Come si determina il saggio di capitalizzazione nella stima di un immobile?
dal rapporto tra la sommatoria di Bf e valori di compravendita di fondi scelti come confronto
dal rapporto tra la sommatoria dei valori di compravendita e Bf di fondi scelti come confronto
dal rapporto tra la sommatoria di Bf e produzioni nette aziendali di fondi scelti come confronto
L'imposta è reale se:
è prevista per la produzione di beni e non per la prestazione di servizi;
si applica alle manifestazioni immediate della ricchezza quali il reddito e il patrimonio;
è calcolata tenendo esclusivamente conto del valore dell'imponibile
Le imposte sono:
il corrispettivo richiesto dall'ente pubblico in cambio di una prestazione immediata
prelievi coattivi indipendenti dalle richieste dei cittadini
tributi pagati dai cittadini indipendentemente dalla loro richiesta ma in cambio di benefici specifici
Quale delle seguenti prestazioni di lavoro è soggetta a iva?
collaborazioni coordinate e continuative
lavoro autonomo occasionale
lavoro autonomo abituale
Correggi
Ricarica la scheda