Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario

Ricarica la scheda
Diritto tributario
L'imposta è proporzionale quando l'aliquota:
  • cresce con l'aumentare dell'imponibile;
  • è costante con qualsiasi imponibile;
  • decresce con l'aumentare dell'imponibile.
Il presupposto dell'accisa è la fabbricazione o importazione di beni che:
  • la merceologia identifica in base a criteri scientifici
  • la statistica rivela in via di esaurimento e di difficile sostituzione
  • la legge sottopone all'imposta per motivi sociali ed economici
A quale imposta sono soggetti i contratti di locazione o di affitto di immobili registrati all'Ufficio del Registro per un periodo superiore ai 30 giorni?
  • al 2% del valore della locazione
  • a € 60,00
  • allo 0,5% del valore della locazione
La base imponibile ai fini IRPEF di un fabbricato utilizzato dal proprietario come abitazione secondaria è:
  • il valore catastale aumentato del 5%
  • la rendita catastale rivalutata del 5% e aumentata di un terzo
  • il valore catastale
Lo Stato ridistribuisce il reddito:
  • mai
  • quando incassa i tributi
  • quando amministra la giustizia
Il condono fiscale
  • chiude la lite tra contribuente e fisco ma prevede il pagamento di una sanzione pecuniaria
  • elimina qualsiasi sanzione ma richiede il pagamento dell'imposta
  • chiude la lite tra fisco e contribuente se questo presenta domanda e paga una parte dell'imposta
Il reddito complessivo annuo di una persona fisica che concorre a formare la base imponibile dell'IRPEF coincide
  • con le sue entrate
  • con la differenza tra le entrate e le spese sostenute per conseguire quelle entrate
  • con la somma dei redditi derivanti da diverse fonti
Quale aliquota è applicabile per l'imposta di registro nella vendita di un terreno agricolo a un soggetto che non è agricoltore?
  • 15%
  • 8%
  • 3%
L'espressione "imposte sulla cifra d'affari" corrisponde, nel sistema fiscale italiano, ai tributi:
  • applicati al valore delle vendite compiute nell'esercizio di un'impresa, di un'arte o di una professione;
  • che colpiscono il valore degli utili realizzati nell'esercizio di un'impresa, di un'arte o di una professione;
  • dovuti in base al numero delle operazioni compiute e del lavoro impiegato nell'esercizio di un'impresa, di un'arte o di una professione.
Le accise sono imposte:
  • generali, reali, progressive;
  • speciali, reali, proporzionali e a quote fisse;
  • speciali, personali e progressive.
Correggi
Ricarica la scheda