il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Diritto tributario
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Diritto tributario
La base imponibile dell'imposta di bollo è costituita:
dalla natura dei beni o dei servizi oggetto dell'atto;
dal reddito ricavato dalla cessione o dalla prestazione;
dal valore dell'atto, dalla sua natura o dalla sua estensione fisica.
La tassa è:
un pagamento per un servizio specifico e divisibile;
un prelievo coattivo sui soggetti che ricevono una particolare utilità da opere o servizi pubblici;
una prestazione patrimoniale coattiva destinata al finanziamento delle attività generali dello Stato.
Le accise sono imposte:
generali, reali, progressive;
speciali, reali, proporzionali e a quote fisse;
speciali, personali e progressive.
L'elusione fiscale è il comportamento di chi:
ignora il diritto per inevitabile conseguenza di circostanze oggettive;
si approfitta dell'ambiguità delle norme per applicarle secondo un'interpretazione a lui favorevole;
compie atti dolosi per diminuire o azzerare illecitamente l'imponibile.
Non costituiscono redditi di capitale i redditi derivanti
dalla partecipazione a società di capitali
dall'esercizio di imprese commerciali
da titoli del debito pubblico
La ritenuta alla fonte è compiuta:
dal contribuente di fatto;
dal sostituto d'imposta;
dal contribuente di diritto.
L'imposta di registro è un tributo:
generale, reale, progressivo;
speciale, personale, proporzionale e a quote fisse;
generale, reale, proporzionale e a quote fisse.
Come si determina il saggio di capitalizzazione nella stima di un immobile?
dal rapporto tra la sommatoria di Bf e valori di compravendita di fondi scelti come confronto
dal rapporto tra la sommatoria dei valori di compravendita e Bf di fondi scelti come confronto
dal rapporto tra la sommatoria di Bf e produzioni nette aziendali di fondi scelti come confronto
Sono considerati prestazioni di servizi le prestazioni verso corrispettivo dipendenti:
dai tipi di contratto elencati dalla legge e in genere da obbligazioni di dare;
dai tipi di contratto ad esecuzione immediata e in genere da obbligazioni di dare e non dare;
dai tipi di contratto elencati dalla legge e in genere da obbligazioni di fare e non fare.
Le aliquote dell'iva sono differenziate in base:
alle condizioni personali o professionali del contribuente di diritto;
alle categorie di beni e servizi definite in base a caratteristiche economiche e sociali;
al valore del corrispettivo del bene ceduto o del servizio prestato.
Correggi
Ricarica la scheda