il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Diritto tributario
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Diritto tributario
Il reddito dominicale dei terreni è il reddito
che deriva dalla proprietà di terreni atti alla produzione agricola
che un imprenditore agricolo trae effettivamente da un terreno
che deriva dall'esercizio dell'attività di impresa agricola su un terreno
Il reddito agrario che concorre a formare la base imponibile dell'IRPEF è il reddito
che un proprietario può trarre dall'affitto di un terreno
che un proprietario può trarre dalla coltivazione diretta di un terreno
medio ordinario che un imprenditore agricolo trae da un terreno
Non costituiscono redditi di capitale i redditi derivanti
dalla partecipazione a società di capitali
dall'esercizio di imprese commerciali
da titoli del debito pubblico
Costituiscono plusvalenze patrimoniali di un'impresa
le somme ricevute come contributo
i corrispettivi di vendite di beni e servizi
il maggior valore conseguito dalla vendita di impianti e macchinari
Costituiscono sopravvenienze passive di un'impresa
i ricavi non conseguiti imputati al conto profitti e perdite dell'anno precedente
le perdite subite in seguito alla vendita di impianti o macchinari
le perdite derivanti dalla distruzione di beni di proprietà dell'impresa
Devono presentare il modello UNICO
le persone fisiche che svolgono attività di impresa o di lavoro autonomo, le società di capitali e gli enti non commerciali
le società di persone, i lavoratori dipendenti e i lavoratori autonomi
le persone fisiche che svolgono attività di impresa o di lavoro autonomo, le società di persone e di capitali e gli enti non commerciali
Devono essere dichiarati separatamente da quelli dei genitori
i redditi dei figli minori
i redditi dei figli minori non soggetti a usufrutto legale dei genitori
i redditi dei figli minori soggetti all'usufrutto legale dei genitori
Costituiscono oneri deducibili
i premi per l'assicurazione sulla vita e gli infortuni
le spese per erogazioni liberali in denaro a favore dello Stato
i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori
Costituiscono detrazioni d'imposta
le spese chirurgiche e per prestazioni mediche specialistiche
i contributi per collaboratori domestici
le spese mediche per i portatori di handicap
L'autotassazione e il versamento dell'IRPEF al servizio della riscossione dei tributi mediante un apposito conto fiscale è previsto per
le imprese
imprese, artisti e professionisti
gli artisti e i professionisti
Correggi
Ricarica la scheda