il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Stima fabbricati e stima aree edificabili
Camera di commercio di Roma
Stima fabbricati e stima aree edificabili
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Stima fabbricati e stima aree edificabili
In quali uffici (o eventualmente consultando quali siti web) si definisce la presenza di vincoli di PRG su un'area edificabile?
nei competenti uffici comunali o se sussistenti nei siti delle amministrazioni
presso il catasto (o anche, in via telematica, attraverso sister)
nei competenti uffici regionali o consultando i relativi siti
Cosa incide maggiormente nella valutazione delle autorimesse e dei posti/auto?
la localizzazione in zone residenziali ed extra lusso
l'incidenza del rischio di furti d'auto
la vicinanza ai centri commerciali
Da cosa dipende il costo di recupero (manutenzione straordinaria) di un fabbricato esistente?
dal tipo di ristrutturazione
dalla difficoltà dovuta alla vetustà del fabbricato
dallo stato di degrado e dal tipo della qualità del fabbricato che si vuole ottenere
Il proprietario di un fabbricato dato in locazione, quali imposte/tributi deve ordinariamente versare all'erario?
imposta di registro sul contratto di locazione, al 50%; IRPEF e IMU
solo l'IRPEF, perché le restanti sono a carico dell'affittuario
solo i tributi concordati con il contratto di locazione
Il valore di un box/auto da cosa è maggiormente influenzato?
dalla difficoltà di parcheggio sul suolo pubblico
dalla zona più o meno residenziale
dalla distanza dal centro
La "cedolare secca" sugli affitti consente di non versare:
l'IMU
le imposte di bollo e di registro
“tassa rifiuti” - ovvero per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni
Nel caso di applicazione di "cedolare secca" sugli affitti in corso di contratto, sono possibili aumenti del corrispettivo contrattuale?
sì, a semplice richiesta del proprietario
no, ancorché il contratto lo preveda (inclusa la "variazione ISTAT")
sì, solo per fabbricati edificati in data anteriore al 1.9.1967
Quali requisiti deve possedere l'immobile locato per consentire al proprietario di applicare la "cedolare secca" sugli affitti?
non sussistono limitazione di sorta né per la destinazione né per la categoria catastale di appartenenza
deve trattarsi di unità abitative accatastate nelle categorie da a1 a a11 esclusa l'a10 (uffici o studi privati)
si applica solo agli immobili accatastati nella categoria c1
Nelle stime dei fabbricati civili quale dei sei (6) aspetti economici non viene mai utilizzato?
il valore di surrogazione
il valore completare
il valore di trasformazione
A quale ufficio pubblico deve essere richiesto il rilascio del certificato di destinazione urbanistica di un terreno?
al competente ufficio comunale
al catasto terreni
alla "ex" conservatoria dei registri immobiliari
Correggi
Ricarica la scheda