il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Stima fabbricati e stima aree edificabili
Camera di commercio di Roma
Stima fabbricati e stima aree edificabili
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Stima fabbricati e stima aree edificabili
I parametri o indici fondamentali per valutare un'area edificabile sono:
la cubatura realizzabile, la superficie utilizzabile
la superficie utilizzabile e la distanza dai confini
la cubatura realizzabile e le caratteristiche architettoniche della zona
Come può essere modificata la destinazione urbanistica di un'area?
solo in seguito a domanda al Sindaco da parte del proprietario
solo a seguito di un decreto dell'Agenzia delle Entrate
solo dopo l'adozione del nuovo strumento urbanistico, con apposita delibera del Consiglio Comunale
Nella stima di un'area edificabile, quali sono le aggiunte al valore ordinario?
servitù passive
opere accessorie quali recinzioni, vasche, pozzi
usufrutto e rendite a favore di terzi
Attualmente la normativa di riferimento nelle locazioni urbane di immobili ad uso non abitativo è rappresentata dalla legge:
L. n. 47/85
L. n. 392/78
L. n. 431/98
Che cosa è la destinazione urbanistica di un'area?
La potenzialità di un'area ad essere edificata
La previsione contenuta dallo strumento urbanistico
È un documento prodotto dall'Agenzia del Territorio
In un'area edificabile quali sono i fattori che condizionano il tipo e le dimensioni del fabbricato da realizzare?
Le caratteristiche architettoniche della zona e la vicinanza ai centri commerciali
La cubatura edificabile legalmente ammissibile e l'urbanizzazione del territorio
La destinazione d'uso, la cubatura edificabile legalmente ammissibile
La lunghezza del fronte stradale influisce sul valore dell'area?
no
sì, nel caso di legale edificazione di fabbricati destinati ad attività agricole
sì, perché lungo il fronte stradale si possono costruire unità immobiliari a maggior reddito
Quale tra i seguenti elementi rappresenta fonte di vincoli per un'area edificabile?
Vicinanza ai luoghi di culto e di soggiorno
Vicinanza alle aree militari, aeroporti o comiteri
Vicinanza a centri sportivi e case di cura
Quale documento viene utilizzato per attestare le condizioni edificatorie (o meno) di un'area?
il Certificato di Destinazione Urbanistica
la visura per immobile
l'estratto di mappa catastale
Da chi è stabilito l'indice di edificabilità di un'area?
Dal Consiglio Comunale
Dall'Agenzia del Territorio (oggi Ag. delle Entrate)
Dalla "ex" Conservatoria dei Registri Immobiliari
Correggi
Ricarica la scheda