il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Stima fabbricati e stima aree edificabili
Camera di commercio di Roma
Stima fabbricati e stima aree edificabili
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Stima fabbricati e stima aree edificabili
Quale tra le seguenti caratteristiche relative ai fabbricati è estrinseca?
Il parco privato dell'immobile
La luminosità
La salubrità dell'aria
Il valore di trasformazione di un'area edificabile è dato:
dalla differenza tra il valore di mercato del costruito ed il costo di costruzione
dalla somma tra il valore di mercato del costruito ed il costo di costruzione
dal valore del fabbricato meno i costi di acquisto dell'area
Un appartamento può avere:
un solo valore e cioè il valore di mercato
diversi valori a seconda dello scopo della stima
il valore di compravendita al netto delle spese di agenzia
Che cosa si intende per opere di urbanizzazione primaria e secondaria?
Le costruzioni originarie di una città e quelle più recenti
Le opere pubbliche costruite prima o dopo una certa data
Le opere pubbliche relative a reti, scuole, ospedali, ecc.
Relativamente ad un fabbricato "ex rurale", il proprietario deve attivarsi con particolari procedure per regolarizzarne la posizione ?
Trascrivere la variazione alla "ex" Conservatoria dei Registri Immobiliari (Uff. della Pubblicità Immobiliare)
Non è necessario attivare alcuna procedura
Con accatastamento (procedura DOCFA)
L'IMU per le aree edificabili si calcola a partire dal:
reddito padronale lordo di un bene
valore venale in comune commercio
imponibile fiscale del proprietario dell'immobile
Come può essere modificata la destinazione urbanistica di un'area?
solo in seguito a domanda al Sindaco da parte del proprietario
solo a seguito di un decreto dell'Agenzia delle Entrate
solo dopo l'adozione del nuovo strumento urbanistico, con apposita delibera del Consiglio Comunale
La lunghezza del fronte stradale influisce sul valore dell'area?
no
sì, nel caso di legale edificazione di fabbricati destinati ad attività agricole
sì, perché lungo il fronte stradale si possono costruire unità immobiliari a maggior reddito
I fabbricati per considerarsi ordinari devono corrispondere:
a quanto prescritto dalla tipologia architettonica ed urbanistica della zona di appartenenza
alla tipologia urbanistica più diffusa nella zona
a quanto prescritto dalle norme tecnico-strutturali ed urbanistiche
Il valore di sopraelevazione di un fabbricato corrisponde a:
valore di mercato del sopraelevato
valore di mercato del costruito, detratti i costi di sopraelevazione
valore di costo del sopraelevato
Correggi
Ricarica la scheda