In quali casi per i cartelli affissi sugli immobili non è dovuta l'imposta sulla pubblicità?
Se non superano 0,50 metri quadrati.
Se non superano 0,30 metri quadrati.
Se non superano 0,25 metri quadrati.
L'imposta di bollo:
È un'imposta indiretta.
È un'imposta diretta.
È un'imposta progressiva a scaglioni.
L'imposta ipotecaria e l'imposta catastale:
Sono imposte dirette.
Sono imposte indirette.
Sono imposte regionali.
Sono tributi locali:
TARSU, IRPEF.
TARSU, Imposta sulla pubblicità.
ICI, Addizionale comunale, IRES.
Le compravendite immobiliari sono soggette ad IVA?
Sì, sempre.
Sì, nel caso di vendite effettuate nell'esercizio di imprese.
No, mai.
Come viene definita l'eventuale maggiore imposta di registro che l'Ufficio abbia determinato in base ad accertamento di maggior valore dell'immobile?
Imposta aggiuntiva.
Imposta complementare.
Imposta suppletiva.
Nei contratti di locazione qual è la misura dell'imposta di registro?
Il 2% dell'importo del canone stabilito e non meno di euro 67.
Il 4%.
Il 3% dell'importo del canone stabilito e non meno di euro 67.
Come può essere pagata l'imposta di bollo?
In modo ordinario o straordinario.
Tramite c/c postale o c/c bancario.
In modo ordinario, straordinario o virtuale.
È stata del tutto abolita l'imposta sulle successioni e donazioni?
Sì, solo se gli atti riguardano il coniuge.
Sì, qualunque sia il beneficiario di tali atti.
Sì, solo se gli atti riguardano il coniuge, i parenti in linea retta e gli altri parenti fino al quarto grado.
Il mutuo bancario:
È un prestito monetario in base al quale il beneficiario si obbliga alla restituzione graduale dell'intero importo e degli interessi maturati attraverso rimborsi periodici.
È un prestito richiesto per qualsiasi tipo di esigenza finanziaria.