Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Tributario fiscale

Ricarica la scheda
Tributario fiscale
La ritenuta alla fonte ai fini IRPEF che l'agente immobiliare applica in fattura è:
  • Del 20% sul 50% della base imponibile.
  • Del 50% sul 30% della base imponibile.
  • Del 23% sul 50% della base imponibile se opera da solo o del 23% sul 20% della base imponibile se si avvale di collaboratori.
L'imposta di registro per l'acquisto di una prima casa è ridotta?
  • Dal 7% al 4% del valore dichiarato nell'atto.
  • Dal 7% al 3% del valore dichiarato nell'atto.
  • Dal 7% al 5% del valore dichiarato nell'atto.
Se si acquista una prima casa da un costruttore si applica l'IVA?
  • No, solo l'imposta di registro.
  • Sì, con aliquota al 4% ma viene pagata anche l'imposta di registro in misura fissa.
  • Sì, con aliquota al 10%.
La determinazione del reddito dell'agente immobiliare avviene in base?
  • Al criterio della competenza economica.
  • Al criterio di cassa.
  • Al criterio della competenza immobiliare.
Se si acquista un'abitazione di lusso come prima casa:
  • Spetta comunque la riduzione dell'imposta di registro al 3%.
  • L'imposta di registro viene applicata in misura del 7%.
  • Si ha diritto solo ad una detrazione dall'imposta calcolata al 7%.
L'agente immobiliare è soggetto a IRAP?
  • Solo in caso di società.
  • Sì.
  • No.
Se a vendere un immobile è una società non costruttrice, il compratore (privato) che acquista non come prima casa è tenuto a pagare:
  • L'Imposta di registro 3%, l'imposta ipotecaria euro 168 e l'imposta catastale euro 168.
  • L'IVA al 10% e l'Imposta di registro in misura fissa.
  • L'Imposta di registro 7%, l'imposta ipotecaria 2%, e l'imposta catastale 1%.
L'agente immobiliare è soggetto a INAIL?
  • No, ma è tenuto a versare i premi INAIL per eventuali dipendenti.
  • Sì, sempre.
  • Sì, in alcuni casi.
L'agente immobiliare deve essere titolare di conto fiscale per il pagamento delle imposte?
  • No, l'attività di mediazione non è soggetta al conto fiscale.
  • Sì, in quanto previsto per tutti i titolari di partita IVA.
  • Sì, solo in alcuni casi.
Può essere, l'agente immobiliare soggetto al contributo INPS Gestione separata?
  • Sì, nei casi espressamente previsti dalla L.335/1995.
  • No, mai.
  • Sì, nel caso di società semplici.
Correggi
Ricarica la scheda