il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Tributario fiscale
Camera di commercio di Caserta
Tributario fiscale
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Tributario fiscale
La ritenuta alla fonte ai fini IRPEF che l'agente immobiliare applica in fattura è:
Del 20% sul 50% della base imponibile.
Del 50% sul 30% della base imponibile.
Del 23% sul 50% della base imponibile se opera da solo o del 23% sul 20% della base imponibile se si avvale di collaboratori.
L'imposta di registro per l'acquisto di una prima casa è ridotta?
Dal 7% al 4% del valore dichiarato nell'atto.
Dal 7% al 3% del valore dichiarato nell'atto.
Dal 7% al 5% del valore dichiarato nell'atto.
Se si acquista una prima casa da un costruttore si applica l'IVA?
No, solo l'imposta di registro.
Sì, con aliquota al 4% ma viene pagata anche l'imposta di registro in misura fissa.
Sì, con aliquota al 10%.
La determinazione del reddito dell'agente immobiliare avviene in base?
Al criterio della competenza economica.
Al criterio di cassa.
Al criterio della competenza immobiliare.
Se si acquista un'abitazione di lusso come prima casa:
Spetta comunque la riduzione dell'imposta di registro al 3%.
L'imposta di registro viene applicata in misura del 7%.
Si ha diritto solo ad una detrazione dall'imposta calcolata al 7%.
L'agente immobiliare è soggetto a IRAP?
Solo in caso di società.
Sì.
No.
Se a vendere un immobile è una società non costruttrice, il compratore (privato) che acquista non come prima casa è tenuto a pagare:
L'Imposta di registro 3%, l'imposta ipotecaria euro 168 e l'imposta catastale euro 168.
L'IVA al 10% e l'Imposta di registro in misura fissa.
L'Imposta di registro 7%, l'imposta ipotecaria 2%, e l'imposta catastale 1%.
L'agente immobiliare è soggetto a INAIL?
No, ma è tenuto a versare i premi INAIL per eventuali dipendenti.
Sì, sempre.
Sì, in alcuni casi.
L'agente immobiliare deve essere titolare di conto fiscale per il pagamento delle imposte?
No, l'attività di mediazione non è soggetta al conto fiscale.
Sì, in quanto previsto per tutti i titolari di partita IVA.
Sì, solo in alcuni casi.
Può essere, l'agente immobiliare soggetto al contributo INPS Gestione separata?
Sì, nei casi espressamente previsti dalla L.335/1995.
No, mai.
Sì, nel caso di società semplici.
Correggi
Ricarica la scheda