Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Tributario fiscale

Ricarica la scheda
Tributario fiscale
I Tributi sono:
  • Entrate obbligatorie stabilite con legge dello Stato o atto avente forza di legge.
  • Entrate facoltative.
  • Entrate speciali.
La determinazione del reddito dell'agente immobiliare avviene in base?
  • Al criterio della competenza economica.
  • Al criterio di cassa.
  • Al criterio della competenza immobiliare.
Il mandatario a titolo oneroso può agire in nome e per conto del mandante?
  • No.
  • Sì, a condizione che gli sia conferita la procura.
  • Sì, in ogni caso.
L'IVA colpisce:
  • La vendita di beni e l'erogazione di servizi effettuati nell'esercizio di imprese.
  • Le transazioni da chiunque e effettuate.
  • Solo le vendite di beni mobili registrati.
Il mutuo bancario:
  • È un prestito monetario in base al quale il beneficiario si obbliga alla restituzione graduale dell'intero importo e degli interessi maturati attraverso rimborsi periodici.
  • È un prestito richiesto per qualsiasi tipo di esigenza finanziaria.
  • Si concede solo a imprese agricole.
Il mediatore può esercitare la sua attività:
  • Su tutto il territorio nazionale.
  • Nella provincia in cui è nato.
  • Nella provincia di residenza.
Quale modulistica è attualmente in vigore per il pagamento dei tributi?
  • Modello unico 101.
  • Modello unico 201.
  • Modello F/24 e in alcuni casi il modello F/23.
Può essere, l'agente immobiliare soggetto al contributo INPS Gestione separata?
  • Sì, nei casi espressamente previsti dalla L.335/1995.
  • No, mai.
  • Sì, nel caso di società semplici.
Quale imposta viene pagata sul mutuo concesso?
  • L'imposta di registro nella misura del 3%.
  • L'imposta fissa nella misura fissa di euro 1.100 sia per le banche che per le società finanziarie.
  • L'imposta sostitutiva nella misura del 0.25% o nella misura del 2% se il mutuo è erogato da società finanziarie.
Se a vendere un immobile è una società non costruttrice, il compratore (privato) che acquista non come prima casa è tenuto a pagare:
  • L'Imposta di registro 3%, l'imposta ipotecaria euro 168 e l'imposta catastale euro 168.
  • L'IVA al 10% e l'Imposta di registro in misura fissa.
  • L'Imposta di registro 7%, l'imposta ipotecaria 2%, e l'imposta catastale 1%.
Correggi
Ricarica la scheda