Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Società - Aziende

Ricarica la scheda
Società - Aziende
E' inadempiente l'imprenditore che:
  • vende l'azienda prima di pagare i debiti;
  • non può ripianare il deficit di bilancio;
  • non paga i debiti;
  • non può pagare i debiti con mezzi normali.
La concessione di un mutuo è per la banca un'operazione:
  • accessoria;
  • attiva;
  • passiva;
  • mista.
I pagamenti di beni e servizi effettuati nell'esercizio dell'attività d'impresa nei termini d'uso sono soggetti a revocatoria?
  • sì, se effettuati nei sei mesi antecedenti la data di dichiarazione del fallimento
  • no
  • sì, se effettuati nell'anno antecedente la dichiarazione di fallimento
  • sì, se il terzo era a conoscenza dello stato di insolvenza
Il contratto con cui un imprenditore cede parte dei propri crediti a un'impresa che si obbliga a riscuoterli è un contratto:
  • di leasing;
  • di factoring;
  • di franchising;
  • di affitto.
La funzione dei titoli di credito è:
  • impedire al debitore di sollevare eccezioni;
  • fornire una prova inconfutabile del credito;
  • garantire una rapida e sicura circolazione del credito;
  • individuare rapidamente chi ha diritto alla prestazione.
Se l'assegno non viene riscosso entro i termini previsti dalla legge:
  • non è più riscuotibile;
  • è ancora riscuotibile ma dietro pagamento di una penale;
  • l'emittente può ordinare alla banca di non pagarlo;
  • la banca può condurre accertamenti.
Nelle società di persone che cos'è il patto leonino?
  • il patto con cui uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite
  • il patto che stabilisce per uno o più soci una limitazione di responsabilità
  • il patto che stabilisce per uno o più soci una esclusione dalla solidarietà
  • il patto che esclude uno o più soci dal fallimento
Come sono ripartiti i guadagni nella società semplice?
  • come stabilito dal contratto o in mancanza in misura proporzionale al valore dei conferimenti o se il conferimento non è determinato in misura uguale
  • sempre e in ogni caso in misura uguale per tutti i soci
  • non sono mai ripartiti perché servono per l'autofinanziamento della società
  • con l'intervento del giudice
Come sono ripartite le perdite in una società semplice?
  • in mancanza di patto si presume che siano ripartite nella stessa misura della partecipazione ai guadagni
  • i soci non partecipano mai alle perdite
  • non sono possibili perdite
  • con l'intervento del giudice
La funzione del protesto è:
  • esternare solennemente il proprio disappunto all'obbligato principale;
  • ottenere dal giudice un'ingiunzione di pagamento nei confronti di tutti gli obbligati cambiari;
  • accertare in forma solenne il rifiuto di accettazione da parte del trattario o il rifiuto di pagamento da parte dell'obbligato principale;
  • consentire l'azione esecutiva nei confronti dell'obbligato principale.
Correggi
Ricarica la scheda