Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Società - Aziende

Ricarica la scheda
Società - Aziende
Una S.P.A acquista la personalità giuridica quando:
  • i soci stipulano il contratto sociale
  • i soci stipulano contratti parasociali
  • la società viene iscritta nel registro delle imprese
  • vengono effettuati tutti i conferimenti
Non fa parte degli adempimenti necessari per la costituzione di una S.P.A
  • la redazione di accordi sindacali
  • lo sottoscrizione del capitale sociale
  • il versamento del 25 % del capitale sociale
  • le autorizzazioni amministrative richieste in relazione al particolare oggetto della società
La rappresentanza della S.P.A spetta:
  • agli amministratori
  • solo agli amministratori che siano anche soci
  • solo agli amministratori che non siano amministratori di altre società
  • solo ai soci non abbiano conflitti d'interesse con la società
Gli amministratori della S.p.A. sono responsabili:
  • solo nei confronti della società
  • nei confronti della società, dei creditori sociali e dei terzi
  • solo nei confronti dei creditori sociali e dei terzi
  • non sono responsabili perché risponde sempre e solo la società
Non hanno il potere di rappresentanza di una S.P.A:
  • l'amministratore unico
  • tutti i soci
  • il presidente del consiglio di amministrazione
  • l'amministratore delegato
Nel contratto di leasing, quale delle seguenti non è una facoltà dell'utilizzatore, alla scadenza del contratto?:
  • restituire il bene perché non è più utile all'azienda
  • vendere il bene ad altro utilizzatore
  • rinnovare il leasing con un canone ridotto
  • acquistare il bene pagando la differenza
Le organizzazioni collettive diventano persone giuridiche quando l'atto costitutivo:
  • viene approvato;
  • viene sottoscritto;
  • viene registrato;
  • viene omologato.
L'oggetto sociale è:
  • l'insieme di beni conferiti al momento della costituzione della società
  • il nome della società
  • il tipo di attività economica esercitato dalla società
  • il patrimonio della società
Si ha una società occulta quando:
  • l'esistenza del contratto non viene esteriorizzata e l'attività d'impresa appare individuale
  • quando due o più persone non legate da un contratto di società si comportano apparentemente come soci
  • quando non esiste contratto tra le parti che pure esercitano insieme un'impresa
  • quando la società non è iscritta nel registro delle imprese
Ai fini della qualifica di imprenditore il profitto:
  • è un elemento essenziale;
  • non è un elemento essenziale;
  • è la normale conseguenza del requisito della economicità
  • è la normale conseguenza del requisito della professionalità.
Correggi
Ricarica la scheda