il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società - Aziende - Fallimento
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Società - Aziende - Fallimento
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Società - Aziende - Fallimento
Una S.P.A acquista la personalità giuridica quando:
i soci stipulano il contratto sociale
i soci stipulano contratti parasociali
la società viene iscritta nel registro delle imprese
vengono effettuati tutti i conferimenti
Non fa parte degli adempimenti necessari per la costituzione di una S.P.A
la redazione di accordi sindacali
lo sottoscrizione del capitale sociale
il versamento del 25 % del capitale sociale
le autorizzazioni amministrative richieste in relazione al particolare oggetto della società
La rappresentanza della S.P.A spetta:
agli amministratori
solo agli amministratori che siano anche soci
solo agli amministratori che non siano amministratori di altre società
solo ai soci non abbiano conflitti d'interesse con la società
Gli amministratori della S.p.A. sono responsabili:
solo nei confronti della società
nei confronti della società, dei creditori sociali e dei terzi
solo nei confronti dei creditori sociali e dei terzi
non sono responsabili perché risponde sempre e solo la società
Non hanno il potere di rappresentanza di una S.P.A:
l'amministratore unico
tutti i soci
il presidente del consiglio di amministrazione
l'amministratore delegato
Il fallimento è una procedura caratterizzata dalla concorsualità nel senso che:
ai creditori è impedito l'esercizio delle azioni esecutive individuali
tutti i beni dell'imprenditore sono coinvolti nella procedura
i creditori sono in concorrenza gli uni con gli altri
i creditori agiscono tramite un soggetto che ha vinto un concorso pubblico
L'azione revocatoria fallimentare ha come scopo far dichiarare gli atti del fallito che depauperano il suo patrimonio:
nulli
annullabili
inefficaci
risolvibili
L'oggetto sociale è:
l'insieme di beni conferiti al momento della costituzione della società
il nome della società
il tipo di attività economica esercitato dalla società
il patrimonio della società
Si ha una società occulta quando:
l'esistenza del contratto non viene esteriorizzata e l'attività d'impresa appare individuale
quando due o più persone non legate da un contratto di società si comportano apparentemente come soci
quando non esiste contratto tra le parti che pure esercitano insieme un'impresa
quando la società non è iscritta nel registro delle imprese
Non sono esclusi dalla procedura fallimentare
gli enti pubblici
gli imprenditori agricoli
i piccoli imprenditori
gli imprenditori commerciali
Correggi
Ricarica la scheda