Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Società - Aziende

Ricarica la scheda
Società - Aziende
Come si chiude l'inventario?
  • Con la firma degli amministratori
  • Con la determinazione del risultato di esercizio
  • Con il bilancio di esercizio e con il conto dei profitti e delle perdite
  • Con il conto economico e lo stato patrimoniale
In una società in accomandita semplice la ragione sociale deve contenere:
  • Il nome di almeno uno dei soci accomandanti
  • Il nome dei soci accomandanti più rappresentativi
  • Un nome di fantasia
  • Il nome di almeno uno dei soci accomandatari
Responsabilità sussidiaria dei soci significa che:
  • il patrimonio dei soci può essere aggredito solo dopo che è stato esaurito il patrimonio sociale;
  • i soci rispondono solo per le obbligazioni sociali da essi garantite;
  • i creditori sociali possono pretendere l'intero pagamento anche da un solo socio;
  • i soci rispondono con tutto il loro patrimonio fino ad estinzione dei debiti della società.
In una società per azioni, il bilancio di esercizio è approvato dal Consiglio di Amministrazione?
  • No
  • Dal Collegio sindacale
  • E' approvato dal Presidente
Il collegio sindacale è l'organo direttivo di una società per azioni?
  • No
  • Per alcune decisioni della società per azioni
  • Solo per le società immobiliari
Se la società consegue l'oggetto sociale viene sciolta?
  • Dipende dall'oggetto sociale
  • A discrezione del collegio sindacale
  • No
In una società in accomandita semplice gli accomandanti possono essere amministratori?
  • No
  • Per un tempo determinato
  • Sono obbligati
La mancata iscrizione nel registro delle imprese:
  • pone l'imprenditore in una posizione di illegalità
  • espone l'imprenditore al rischio di chiusura da parte della pubblica autorità
  • espone l'imprenditore al rischio del fallimento;
  • non consente all'imprenditore di opporre ai terzi i fatti non iscritti se non prova che ne erano a conoscenza.
Nel contratto di leasing, quale delle seguenti non è una facoltà dell'utilizzatore, alla scadenza del contratto?:
  • restituire il bene perché non è più utile all'azienda
  • vendere il bene ad altro utilizzatore
  • rinnovare il leasing con un canone ridotto
  • acquistare il bene pagando la differenza
Il contratto con cui un imprenditore cede parte dei propri crediti a un'impresa che si obbliga a riscuoterli è un contratto:
  • di leasing;
  • di factoring;
  • di franchising;
  • di affitto.
Correggi
Ricarica la scheda