il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società - Aziende
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Società - Aziende
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Società - Aziende
Nel caso di cessione di azienda se il cedente è conduttore di un bene immobile si trasferisce il relativo contratto di locazione?
sì, ma solo con il consenso del proprietario del bene immobile
sì, anche senza il consenso del proprietario del bene immobile
no, deve essere stipulato un nuovo contratto di locazione
sì, se è espressamente indicato nel contratto di cessione di azienda
I pagamenti di beni e servizi effettuati nell'esercizio dell'attività d'impresa nei termini d'uso sono soggetti a revocatoria?
sì, se effettuati nei sei mesi antecedenti la data di dichiarazione del fallimento
no
sì, se effettuati nell'anno antecedente la dichiarazione di fallimento
sì, se il terzo era a conoscenza dello stato di insolvenza
L'impresa familiare è:
un'impresa individuale in cui prestano in modo continuativo la loro attività di lavoro i familiari entro un certo grado
un'impresa gestita in società da familiari entro un certo grado
una società di persone con apporto di solo lavoro
un'associazione tra familiari
Le organizzazioni collettive diventano persone giuridiche quando l'atto costitutivo:
viene approvato;
viene sottoscritto;
viene registrato;
viene omologato.
Per una società in nome collettivo (snc) essere irregolare significa:
essere illecita
essere giuridicamente inesistente
essere soggetta, nei rapporti con i terzi, alle norme sulla società semplice
che gli amministratori sono passibili di sanzione penale
Sono solidalmente e illimitatamente responsabili tutti i soci di:
S.r.l.
S.p.A.
S.n.c.
S.a.s.
Chi è imprenditore?
chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata ai fini della produzione o dello scambio di beni e servizi
chi esercita un'attività economica
chi esercita un'attività professionale
chi lavora in proprio
In una società per azioni, il bilancio di esercizio è approvato dal Consiglio di Amministrazione?
Sì
No
Dal Collegio sindacale
E' approvato dal Presidente
Ai fini della qualifica di imprenditore il profitto:
è un elemento essenziale;
non è un elemento essenziale;
è la normale conseguenza del requisito della economicità
è la normale conseguenza del requisito della professionalità.
La disciplina dettata dal Codice civile per la società semplice si applica:
solo alla società semplice
a tutte le società di persone per gli aspetti non disciplinati da specifiche norme
a tutte le società lucrative
a tutte le società tranne alle società per azioni
Correggi
Ricarica la scheda