il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società - Aziende
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Società - Aziende
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Società - Aziende
I termini impresa e ditta:
sono sinonimi;
non sono sinonimi;
sono complementari;
sono accessori.
Per una società in nome collettivo (snc) essere irregolare significa:
essere illecita
essere giuridicamente inesistente
essere soggetta, nei rapporti con i terzi, alle norme sulla società semplice
che gli amministratori sono passibili di sanzione penale
Ai fini della qualifica di imprenditore per attività professionale si intende:
l'attività svolta con grande perizia;
un'attività svolta in modo abituale e non occasionale;
un'attività svolta con grande capacità e professionalità
un'attività svolta da liberi professionisti.
La mancata iscrizione nel registro delle imprese:
pone l'imprenditore in una posizione di illegalità
espone l'imprenditore al rischio di chiusura da parte della pubblica autorità
espone l'imprenditore al rischio del fallimento;
non consente all'imprenditore di opporre ai terzi i fatti non iscritti se non prova che ne erano a conoscenza.
Chi vuole alienare l'azienda può vendere separatamente alcune delle parti che la compongono?
no;
sì;
sì, ad eccezione dei beni immobili;
si ad eccezione dei beni immobili e dei mobili registrati.
Il contratto con cui si cede un'azienda:
è a forma libera;
deve avere la forma della scrittura privata;
deve essere trascritto nel registro delle imprese;
non deve essere obbligatoriamente trascritto.
Se l'azienda viene ceduta, i fornitori:
possono immediatamente recedere dai contratti stipulati con il precedente im- prenditore;
non possono recedere dai contratti stipulati con il precedente imprenditore;
possono recedere per giusta causa;
possono recedere solo dai contratti di modesto valore.
Se l'azienda viene alienata,la ditta:
si trasferisce automaticamente insieme agli altri beni aziendali;
non si trasferisce se contiene il nome dell'imprenditore;
si trasferisce solo con il consenso del cedente;
può essere ceduta a un imprenditore diverso da quello che acquista l'azienda.
L'imprenditore che riceve un'azienda in usufrutto:
è libero di modificarne la destinazione economica;
può modificare la destinazione economica ma non la ditta;
deve rispettare sia la destinazione economica che la ditta;
può sospendere l'attività per la durata dell'usufruttto.
Con il trasferimento dell'azienda i contratti di lavoro subordinato:
vengono interrotti;
vengono sospesi;
vengono rinnovati;
proseguono con il nuovo titolare.
Correggi
Ricarica la scheda