il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritti Reali
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Diritti Reali
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritti Reali
La tipicità dei diritti reali consiste:
tutti i diritti reali consentono di perseguire la cosa presso qualunque soggetto si trovi
tutti i diritti reali consentono al suo titolare di trarre il soddisfacimento del proprio interesse direttamente dalla cosa
tutti i diritti reali sono previsti dalla legge e i privati non ne possono creare altri
tutti i diritti reali sono previsti dalla legge e i privati possono crearne altri
L'azione di rivendicazione:
è l'azione con cui chi è stato violentemente e occultamente privato del possesso chiede di recuperare il possesso
è l'azione con cui chi è stato molestato nel possesso chiede la cessazione della molestia
è l'azione con cui il proprietario mira a far accertare la titolarità del diritto di proprietà sulla cosa e a conseguirne il possesso
è l'azione con cui il proprietario mira a far dichiarare la pienezza del suo diritto e quindi l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa
Colui che acquista una casa in multiproprietà, per il diritto italiano, è considerato:
il titolare di un diritto temporaneo dell'uso dell'immobile
un proprietario puro e semplice
il titolare di un diritto sociale nei confronti della società di gestione
un locatario dell'appartamento di proprietà della società di gestione
Il proprietario di un fondo può impedire le esalazioni da un'industria sita sul fondo attiguo?
sempre, perchè il codice civile pone un generale divieto d'immissione
solo se si tratta di un'industria che esercita un'attività non autorizzata dalla Pubblica sicurezza
no, in nessun caso
solo quelle eccedenti la normale tollerabilità
I diritti reali parziari sono così definiti
perchè il diritto di proprietà sul bene spetta in parte al proprietario e in parte a un altro soggetto
perchè hanno una parte delle caratteristiche del diritto di proprietà
perchè hanno alcune caratteristiche proprie in parte dei diritti reali e in parte dei diritti di obbligazione
perchè hanno come contenuto una parte delle facoltà che spettano al proprietario
L'usufruttuario può far suoi i frutti e:
deve mantenere intatta la destinazione economica del bene
deve migliorare la destinazione economica del bene
deve mutare la destinazione economica del bene, se lo decide il nudo proprietario
può mutare la destinazione economica del bene, solo per migliorarla
L'usufrutto può riguardare:
beni immobili
beni mobili purché fruttiferi
beni mobili e immobili
beni di qualsiasi tipo purché non consumabili
Le servitù non apparenti:
sono quelle che non vengono esercitate dal titolare
sono quelle che non risultano evidenti in base a opere sul fondo servente
sono quelle che devono essere esercitate a intervalli regolari
richiedono un'attività obbligatoria, che non appare quindi evidente, da parte del proprietario del fondo servente
La mancanza sopravvenuta di utilità della servitù:
rende nulla la servitù per il venir meno della causa giustificatrice
fa venir meno immediatamente la servitù, se questa era sorta come servitù coattiva
fa venir meno la servitù, quando è trascorso il tempo di perdita per non uso
fa venir meno la servitù solo se essa comportava una servitù non apparente
Il possesso è:
un diritto che si esercita su cosa altrui
un onere per l'acquisto dei diritti
una relazione materiale con una cosa, accompagnata dall'intenzione di esercitare un diritto sulla cosa
una relazione materiale con la cosa diretta a godere pienamente della sua capacità di soddisfare i bisogni
Correggi
Ricarica la scheda