È possibile che una servitù sia costituita su un fondo senza il volere del proprietario?
no, mai
sì mediante sentenza del giudice, quando la legge lo prevede per particolari esigenze del fondo dominante, con l'obbligo di corrispondere un'indennizzo
sì automaticamente quando si verificano i presupposti di legge
sì ma solo per le servitù negative
L'affrancazione di un fondo concesso in enfiteusi:
fa tornare al proprietario la piena disponibilità del fondo
libera l'enfiteuta dall'obbligo di pagare il canone
attribuisce all'enfiteuta la piena proprietà del fondo
libera l'enfiteuta dall'obbligo di migliorare il fondo
Se il diritto reale su bene immobile è stato acquisito per usucapione
non si può effettuare nessuna trascrizione
si deve trascrivere la sentenza da cui risulta l'acquisto per usucapione
si deve far trascrivere una dichiarazione unilaterale con cui si afferma di aver usucapito
si deve far trascrivere un certificato dal sindaco del luogo da cui risulta l'usucapione
È possibile costituire usufrutto a favore di una persona giuridica?
no, mai
sì, con durata non superiore a 30 anni
sì, con durata non superiore a 20 anni
solo per le società con personalità giuridica
Al termine dell'usufrutto, l'usufruttuario non ha diritto:
a un'indennità per i miglioramenti che sussistono al momento della restituzione
al rimborso delle spese sostenute per l'ordinaria manutenzione
alla restituzione delle imposte pagate a carico del proprietario
al rimborso delle spese, poste a carico del proprietario, senza interessi
L'usufrutto non si estingue per:
prescrizione per non uso ventennale
riunione dell'usufrutto e della proprietà della stessa persona
abuso che l'usufrutto faccia del suo diritto
perimento della cosa per dolo o colpa di terzi
I vincoli cui sono soggetti i beni culturali sono un esempio di:
manifestazione della pienezza del diritto di proprietà
limite al diritto di proprietà nell'interesse pubblico
limite al diritto di proprietà nell'interesse privato
divieto di atti di emulazione
Il detentore può esperire:
l'azione di rivendicazione
l'azione negatoria
l'azione di manutenzione
l'azione di reintegrazione
La regola del "possesso vale titolo" per l'acquisto della proprietà trova applicazione:
per i beni mobili
per i beni mobili registrati
per i beni immobili
per ogni tipo di beni
I beni immobili acquistati in buona fede in mancanza di titolo idoneo al trasferimento della proprietà si usucapiscono in virtù del possesso continuato in: