Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritti Reali

Ricarica la scheda
Diritti Reali
Un soggetto è possessore indiretto di un bene:
  • quando lo acquista attraverso un'altra persona;
  • quando lo acquista in comunione con un'altra persona;
  • quando il bene è detenuto da un'altra persona;
  • quando il bene è di proprietà di un'altra persona.
Perché la regola "possesso vale titolo" possa applicarsi occorre che il possesso:
  • duri da almeno dei mesi;
  • duri da almeno un anno;
  • sia indiretto;
  • sia di buona fede.
Il proprietario e il possessore:
  • sono sempre soggetti diversi;
  • non sono mai soggetti diversi;
  • possono essere soggetti diversi;
  • possono essere soggetti diversi solo se il bene è in comunione.
L'usufruttuario di un bene muore dopo aver ceduto a un terzo per decisione il proprio usufrutto. Il nudo proprietario:
  • potrà pretendere dagli eredi del de cuius il risarcimento del danno;
  • potrà impugnare il contratto di vendita perché l'usufrutto non è cedibile;
  • riacquista subito la piena proprietà del bene;
  • dovrà attendere 10 anni per riacquistare la piena proprietà del bene.
Il diritto che consente al titolare di godere temporaneamente o al massimo per tutta la propria vita di un bene altrui si chiama:
  • servitù
  • uso;
  • enfiteusi;
  • usufrutto.
Il possesso, palese,pacifico e continuato nel tempo consente l'acquisto della proprietà per usucapione:
  • solo se è stato di buona fede;
  • se è almeno iniziato in buona fede;
  • se è almeno proseguito in buona fede;
  • anche se è iniziato in mala fede.
Una servitù si può usucapire solo se il possesso è:
  • completo;
  • assoluto;
  • apparente;
  • di buona fede.
Sottoscrivendo un contratto di compravendita in multiproprietà si acquista:
  • un diritto di proprietà sul bene limitato nello spazio
  • un diritto di proprietà sul bene pieno ed esclusivo
  • un diritto di proprietà sul bene per un periodo limitato nel tempo e prestabilito
  • un diritto di proprietà sul bene limitato nello spazio e nel tempo
L'appropriazione di una cosa smarrita si chiama:
  • occupazione;
  • invenzione;
  • accessione;
  • specificazione.
L'acquisto della proprietà per occupazione si realizza solo:
  • su beni mobili;
  • su beni immobili;
  • su entrambi i tipi di beni;
  • anche sui mobili registrati.
Correggi
Ricarica la scheda