il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritti Reali
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Diritti Reali
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritti Reali
Un soggetto è possessore indiretto di un bene:
quando lo acquista attraverso un'altra persona;
quando lo acquista in comunione con un'altra persona;
quando il bene è detenuto da un'altra persona;
quando il bene è di proprietà di un'altra persona.
Perché la regola "possesso vale titolo" possa applicarsi occorre che il possesso:
duri da almeno dei mesi;
duri da almeno un anno;
sia indiretto;
sia di buona fede.
Il proprietario e il possessore:
sono sempre soggetti diversi;
non sono mai soggetti diversi;
possono essere soggetti diversi;
possono essere soggetti diversi solo se il bene è in comunione.
L'usufruttuario di un bene muore dopo aver ceduto a un terzo per decisione il proprio usufrutto. Il nudo proprietario:
potrà pretendere dagli eredi del de cuius il risarcimento del danno;
potrà impugnare il contratto di vendita perché l'usufrutto non è cedibile;
riacquista subito la piena proprietà del bene;
dovrà attendere 10 anni per riacquistare la piena proprietà del bene.
Il diritto che consente al titolare di godere temporaneamente o al massimo per tutta la propria vita di un bene altrui si chiama:
servitù
uso;
enfiteusi;
usufrutto.
Il possesso, palese,pacifico e continuato nel tempo consente l'acquisto della proprietà per usucapione:
solo se è stato di buona fede;
se è almeno iniziato in buona fede;
se è almeno proseguito in buona fede;
anche se è iniziato in mala fede.
Una servitù si può usucapire solo se il possesso è:
completo;
assoluto;
apparente;
di buona fede.
Sottoscrivendo un contratto di compravendita in multiproprietà si acquista:
un diritto di proprietà sul bene limitato nello spazio
un diritto di proprietà sul bene pieno ed esclusivo
un diritto di proprietà sul bene per un periodo limitato nel tempo e prestabilito
un diritto di proprietà sul bene limitato nello spazio e nel tempo
L'appropriazione di una cosa smarrita si chiama:
occupazione;
invenzione;
accessione;
specificazione.
L'acquisto della proprietà per occupazione si realizza solo:
su beni mobili;
su beni immobili;
su entrambi i tipi di beni;
anche sui mobili registrati.
Correggi
Ricarica la scheda