il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritti Reali
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Diritti Reali
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Diritti Reali
Possessore di buona fede è colui che:
si comporta correttamente nella gestione del bene
crede di avere un diritto reale sulla cosa
rispetta i diritti altrui, non compiendo atti emulativi
agisce correttamente nei confronti del titolare del diritto
Il posssesso deve sempre:
avere un titolo che ne giustifichi l'inizio
essere esercitato di fatto dal titolare del possesso medesimo
basarsi su un comportamento coerente del possessore e dei terzi
essere dichiarato in forma solenne dal titolare
Il possesso è clandestino quando:
non se ne conosce l'origine
è esercitato per periodi irregolari
è esercitato da persona diversa dal titolare del diritto
non è esercitato pubblicamente
Possesso pubblico vuol dire:
possesso esercitato dallo Stato o altro ente pubblico
possesso esercitato da tutti
possesso esercitato in modo palese
possesso esercitato in modo conforme al titolo
Il possessore di un bene fruttifero fa i suoi frutti a condizione che:
sia in buona fede all'inizio del possesso e per tutta la durata di esso
sia in buona fede all'inizio del possesso
non si opponga alla richiesta del proprietario del bene
non abbia cambiato la destinazione economica del bene
L'usucapione è un modo di acquisto:
di tutti i diritti patrimoniali
di tutti i diritti reali
del diritto di proprietà
di tutti i diritti reali escluse le servitù non apparenti
Il proprietario non possessore può esercitare l'azione di spoglio:
solo se ha perso il possesso da almeno un anno
solo se la cosa è stata data da lui in detenzione a un terzo
in ogni caso
in alternativa con l'azione di rivendica
L'azione di rivendica spetta:
al possessore purché proprietario
al titolare di un qualsiasi diritto reale
al proprietario non possessore
a colui che detiene la cosa, non per ragioni di servizio
L'azione negatoria è stabilita a difesa:
dei diritti reali parziari contro la proprietà
di qualsiasi pretesa altrui sul bene di un soggetto
della proprietà e contro i diritti parziari altrui
del possesso contro le turbative altrui
Le azioni possessorie:
stabiliscono in via definitiva a chi spetta il diritto sul bene
accertano a chi spetta il possesso sul bene
negano l'esistenza di diritti reali sul bene
impongono la restituzione del bene al titolare del diritto
Correggi
Ricarica la scheda