Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritti Reali

Ricarica la scheda
Diritti Reali
Il titolare del diritto di superficie ha:
  • il diritto di fare e di mantenere una costruzione sopra il suolo proprio
  • il diritto di fare e di mantenere una costruzione sopra il suolo altrui
  • l'obbligo di migliorare il fondo pagando al cedente un canone enfiteutico
  • l'obbligo di cedere a richiesta e con il pagamento d'indennizzo, la costruzione al proprietario del fondo
L'espropriazione comporta:
  • la perdita del diritto di proprietà per causa di pubblico interesse con pagamento d'indennizzo
  • la perdita del possesso del bene per causa di pubblico interesse con indennizzo
  • la perdita del diritto di proprietà del bene senza indennizzo
  • la perdita temporanea della proprietà senza indennizzo
I diritti reali sono:
  • quelli che attribuiscono al suo titolare un potere che può farsi valere solo nei confronti di determinate persone
  • quelli che possono essere liberamente trasmessi mediante consegna del bene
  • quelli che consistono in un potere relativo a una somma di denaro
  • quelli che consistono in un potere che si esercita direttamente sulla cosa senza interposizione di altre persone
Le servitù si possono estinguere per non uso?
  • sì, con prescrizione estintiva ventennale
  • sì, con prescrizione estintiva decennale
  • solo le servitù affermative
  • solo per servitù negative
Agli effetti dell'usucapione il possesso si considera interrotto:
  • quando il possessore è stato privato del possesso per oltre un anno
  • quando il possessore è stato privato del possesso per meno di un anno
  • quando il possessore è stato privato del possesso per almeno un anno
  • quando il possessore è stato privato del possesso per oltre 10 anni
Se l'usufruttuario ha dato in locazione i suoi beni alla sua morte la locazione si scioglie?
  • sì, immediatamente
  • continua fino alla durata stabilita ma non oltre il quinquennio dalla cessazione
  • deve durare più di cinque anni dalla cessazione dell'usufrutto
  • si scioglie dopo sei mesi dalla cessazione
Colui che acquista una casa in multiproprietà, per il diritto italiano, è considerato:
  • il titolare di un diritto temporaneo dell'uso dell'immobile
  • un proprietario puro e semplice
  • il titolare di un diritto sociale nei confronti della società di gestione
  • un locatario dell'appartamento di proprietà della società di gestione
Il proprietario che voglia riavere un bene posseduto da altri deve esercitare:
  • l'azione negatoria;
  • l'azione di manutenzione;
  • l'azione di reintegrazione;
  • l'azione di rivendicazione.
Una condizione che rende legittima la requisizione è rappresentata:
  • dalla necessità del provvedimento;
  • dall'urgenza del provvedimento;
  • dall'opportunità
  • dalla convenienza.
L'azione di rivendicazione:
  • è l'azione con cui chi è stato violentemente e occultamente privato del possesso chiede di recuperare il possesso
  • è l'azione con cui chi è stato molestato nel possesso chiede la cessazione della molestia
  • è l'azione con cui il proprietario mira a far accertare la titolarità del diritto di proprietà sulla cosa e a conseguirne il possesso
  • è l'azione con cui il proprietario mira a far dichiarare la pienezza del suo diritto e quindi l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa
Correggi
Ricarica la scheda