il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritti Reali
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Diritti Reali
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Diritti Reali
L'azione di rivendicazione:
è l'azione con cui chi è stato violentemente e occultamente privato del possesso chiede di recuperare il possesso
è l'azione con cui chi è stato molestato nel possesso chiede la cessazione della molestia
è l'azione con cui il proprietario mira a far accertare la titolarità del diritto di proprietà sulla cosa e a conseguirne il possesso
è l'azione con cui il proprietario mira a far dichiarare la pienezza del suo diritto e quindi l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa
L'azione di rivendica spetta:
al possessore purché proprietario
al titolare di un qualsiasi diritto reale
al proprietario non possessore
a colui che detiene la cosa, non per ragioni di servizio
Se alcuni amici acquistano insieme una barca a vela realizzano:
un condominio;
una multiproprietà
una comunione;
una società.
I frutti civili si acquistano:
mediante separazione della cosa fruttifera
alle scadenze predeterminate dalle parti
al termine del rapporto
giorno per giorno finché dura il rapporto
L'espropriazione può avvenire perchè:
attraverso di essa si possono soddisfare gli interessi privati dei vicini
il bne viene usato dal proprietario in modo dannoso alla collettività
il bene serve allo Stato o a un altro ente pubblico per ragioni di pubblica utilità
con il suo acquisto aumenta il patrimonio dello Stato o di un altro ente pubblico
L'appropriazione di una cosa smarrita si chiama:
occupazione;
invenzione;
accessione;
specificazione.
Il titolare di un diritto di superficie:
acquista la proprietà del suolo altrui
ha diritto di godimento su una costruzione altrui
può costruire su suolo altrui secondo il principio dell'accessione
è proprietario di una costruzione ma non del suolo su cui essa sorge
L'azione confessoria:
è concessa al proprietario del fondo che vuol negare l'esistenza di una servitù
è concessa al proprietario del fondo dominante per far valere una servitù
è la confessione di un fatto sfavorevole
è un'azione a difesa del possesso
Quando un soggetto ha la materiale disponibilità della cosa ma non si comporta da proprietario è:
possessore
proprietario di buona fede
detentore
possessore di buona fede
Al proprietario a cui sia stata appena sottratta la casa propria conviene esercitare:
l'azione di rivendicazione;
l'azione confessoria;
l'azione di reintegrazione;
l'azione di manutenzione.
Correggi
Ricarica la scheda