il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritti Reali
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Diritti Reali
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Diritti Reali
L'affrancazione di un fondo concesso in enfiteusi:
fa tornare al proprietario la piena disponibilità del fondo
libera l'enfiteuta dall'obbligo di pagare il canone
attribuisce all'enfiteuta la piena proprietà del fondo
libera l'enfiteuta dall'obbligo di migliorare il fondo
Se una persona cede ad un'altra il proprio diritto di usufrutto su un bene:
commette un abuso, per cui il diritto di usufrutto si estingue e il bene ritorna al proprietario
la cessione non ha effetto perché l'usufrutto è un diritto strettamente personale
il diritto si trasferisce all'acquirente ma si estingue al momento della morte dell'alienante
il diritto si trasferisce e può durare al massimo fino alla morte del nuovo usufruttuario
Il proprietario che voglia riavere un bene posseduto da altri deve esercitare:
l'azione negatoria;
l'azione di manutenzione;
l'azione di reintegrazione;
l'azione di rivendicazione.
Il possessore di buona fede obbligato a restituire al proprietario il bene rivendicato:
ha diritto di ritenzione sulla cosa finché non siano corrisposte le indennità dovute
ha diritto di ritenzione sulla cosa fino al pagamento dell'indennità dovute purché siano state domandate durante il giudizio di rivendicazione
non ha il diritto di ritenzione
ha il diritto di rivendicazione
Il possessore in buona fede obbligato alla restituzione del bene rivendicato dal proprietario:
fa suoi i frutti naturali separati fino e civili maturati fino al giorno della domanda giudiziale
ha diritto al rimborso delle spese di ordinaria manutenzione
non ha diritto alle spese fatte per le riparazioni straordinarie
non ha diritto all'indennità per i miglioramenti
Il diritto che consente al titolare di godere temporaneamente o al massimo per tutta la propria vita di un bene altrui si chiama:
servitù
uso;
enfiteusi;
usufrutto.
I beni demaniali:
possono appartenere solo ad enti pubblici
possono appartenere solo allo stato
possono appartenere solo allo stato e ad altri enti pubblici territoriali
possono essere di proprietà privata ma solo se trattasi di società per azioni
Il titolare di un diritto di abitazione di un appartamento:
può cederlo in locazione a terzi
può trasformarlo in ufficio
può cedere il diritto ad altri
può abitarvi con la propria famiglia
Il diritto di superficie è:
una deroga al principio dell'accessione
un rafforzamento del principio dell'accessione
un'applicazione dell'acquisto della proprietà a titolo originario
una deroga all'acquisto della proprietà
La requisizione si distingue dall'espropriazione perchè:
riguarda solo i beni immobili
è sempre temporanea
è motivata oltre che dalla necessità anche dall'urgenza
non dà diritto a un indennizzo
Correggi
Ricarica la scheda