Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritti Reali

Ricarica la scheda
Diritti Reali
Le azioni possessorie si distinguono dalle azioni petitorie
  • solo per il diverso diritto tutelato
  • solo per il diverso interesse tutelato
  • per il diverso interesse tutelato e per la natura non definitiva della decisione
  • perchè devono necessariamente essere esperite prima delle petitorie
La comproprietà è regolata:
  • soltanto dalla legge
  • soltanto dalla volontà dei comproprietari
  • dal regolamento contrattuale
  • dalla legge in assenza di un regolamento volontario
Il comproprietario è:
  • titolare materiale di tutto il bene
  • titolare di una quota ideale del bene e possessore dell'intero bene
  • titolare di una quota fisicamente determinata del bene di cui ha il possesso
  • possessore e titolare di una quota del bene e detentore del bene nel suo complesso
Il contenuto del diritto di proprietà:
  • è sempre il medesimo per qualsiasi tipo di bene;
  • è sempre il medesimo solo per i beni immobili;
  • è sempre il medesimo solo per i beni pubblici;
  • varia in funzione del tipo di bene.
Se alcuni amici acquistano insieme una barca a vela realizzano:
  • un condominio;
  • una multiproprietà
  • una comunione;
  • una società.
I diritti reali sono:
  • universali;
  • economici;
  • relativi;
  • assoluti.
La possibilità accordata dalla legge al proprietario di disporre delle proprie cose comporta che questi:
  • può utilizzarle come vuole;
  • può alienarle se vuole;
  • può goderne come vuole;
  • può disporle in casa nel modo che preferisce.
Una condizione che rende legittima la requisizione è rappresentata:
  • dalla necessità del provvedimento;
  • dall'urgenza del provvedimento;
  • dall'opportunità
  • dalla convenienza.
Per essere possessore di un bene, un soggetto deve avere:
  • la disponibilità materiale del bene;
  • l'intenzione di appropriarsi del bene;
  • un titolo di acquisto idoneo;
  • la materiale disponibilità della cosa e l'intenzione di tenerla come se fosse sua.
Il diritto di proprietà è detto “esclusivo” perché:
  • non si prescrive mai
  • può essere esercitato o meno
  • può contrarsi o espandersi in relazione all'esistenza dei diritti reali di godimento su cosa altrui
  • riserva al solo proprietario la possibilità di usare e godere del bene
Correggi
Ricarica la scheda