il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritti Reali
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Diritti Reali
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritti Reali
Le azioni possessorie si distinguono dalle azioni petitorie
solo per il diverso diritto tutelato
solo per il diverso interesse tutelato
per il diverso interesse tutelato e per la natura non definitiva della decisione
perchè devono necessariamente essere esperite prima delle petitorie
La comproprietà è regolata:
soltanto dalla legge
soltanto dalla volontà dei comproprietari
dal regolamento contrattuale
dalla legge in assenza di un regolamento volontario
Il comproprietario è:
titolare materiale di tutto il bene
titolare di una quota ideale del bene e possessore dell'intero bene
titolare di una quota fisicamente determinata del bene di cui ha il possesso
possessore e titolare di una quota del bene e detentore del bene nel suo complesso
Il contenuto del diritto di proprietà:
è sempre il medesimo per qualsiasi tipo di bene;
è sempre il medesimo solo per i beni immobili;
è sempre il medesimo solo per i beni pubblici;
varia in funzione del tipo di bene.
Se alcuni amici acquistano insieme una barca a vela realizzano:
un condominio;
una multiproprietà
una comunione;
una società.
I diritti reali sono:
universali;
economici;
relativi;
assoluti.
La possibilità accordata dalla legge al proprietario di disporre delle proprie cose comporta che questi:
può utilizzarle come vuole;
può alienarle se vuole;
può goderne come vuole;
può disporle in casa nel modo che preferisce.
Una condizione che rende legittima la requisizione è rappresentata:
dalla necessità del provvedimento;
dall'urgenza del provvedimento;
dall'opportunità
dalla convenienza.
Per essere possessore di un bene, un soggetto deve avere:
la disponibilità materiale del bene;
l'intenzione di appropriarsi del bene;
un titolo di acquisto idoneo;
la materiale disponibilità della cosa e l'intenzione di tenerla come se fosse sua.
Il diritto di proprietà è detto “esclusivo” perché:
non si prescrive mai
può essere esercitato o meno
può contrarsi o espandersi in relazione all'esistenza dei diritti reali di godimento su cosa altrui
riserva al solo proprietario la possibilità di usare e godere del bene
Correggi
Ricarica la scheda