Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Catasto

Ricarica la scheda
Catasto
La conservazione del catasto è l'insieme delle operazioni aventi lo scopo di:
  • conservare tutti i documenti presentati presso gli uffici dai tecnici accreditati
  • aggiornare costantemente gli archivi in relazione alle variazioni relative al solo stato del possesso
  • aggiornare costantemente gli archivi in relazione alle variazioni relative ai possessori
  • aggiornare costantemente gli archivi in relazione alle variazioni relative ai possessori e/o all'oggetto accatastato
Quali immobili appartengono al gruppo E del C.F.?
  • Opifici
  • Stalle scuderie, rimesse, autorimesse
  • Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche
  • Chioschi e le edicole
Una volta identificata sul terreno una particella, per conoscere tutte le informazioni che le competono devo consultare:
  • La mappa e lo schedario dei possessori
  • La mappa e lo schedario delle partite
  • L'elenco degli immobili e lo schedario delle partite
  • La mappa, l'elenco degli immobili e lo schedario delle partite
Con la Voltura Catastale si mette in evidenza:
  • La consistenza della particella
  • La variazione nel possessore della particella
  • Il cambio di qualità della particella
  • Il cambio della classe della particella
Si presenta un "tipo di frazionamento" quando:
  • La particella subisce una variazione della forma e/o dimensione
  • Un fondo rustico venga riclassificato
  • Venga edificato un fabbricato su una particella
  • La vendita della particella sia fatta a misura e non a corpo
La conservazione del catasto avviene a seguito di:
  • domande di volture per mutazione di possesso e denunce di variazione delle unità immobiliari esistenti
  • domande di volture per mutazione di possesso e denunce di variazione delle unità immobiliari esistenti e dichiarazioni di fabbricati di nuova costruzione
  • domande di volture per mutazioni tipo particellare, tipo mappale, tipo di frazionamento
  • denunce di variazione delle unità immobiliari esistenti e dichiarazioni di fabbricati di nuova costruzione
L'Unità Immobiliare Urbana costituisce:
  • Un intero fabbricato che presenta un'autonomia reddituale con accesso autonomo
  • Un intero fabbricato o una porzione di esso che presenta un'autonomia reddituale e funzionale con accesso autonomo
  • Un fabbricato o una sua porzione, un'area o un insieme di fabbricati che, nello stato in cui si trovano, e secondo l'uso locale hanno autonomia funzionale e reddituale
  • Un fabbricato o un insieme di fabbricati suscettibili di utilizzazione separata
La conservazione del catasto è resa necessaria per aggiornare il catasto in riferimento a:
  • variazioni soggettive (dette anche mutazioni) e/o variazioni oggettive
  • solo variazioni soggettive dette anche mutazioni
  • solo variazioni oggettive
  • variazioni soggettive e/o variazioni oggettive (dette anche mutazioni)
Quali di questi elementi si possono considerare facenti parte di un'unità immobiliare urbana?
  • Bagni, ripostiglio, cantine, soffitte, box auto, cortili, giardini
  • Bagni, ripostiglio, cantine, soffitte, box auto, cortili, giardini ad uso esclusivo
  • Bagni, ripostiglio, cantine, soffitte, posti auto assegnati
  • Bagni, ripostiglio, cantine, soffitte, box auto, locali di deposito
Secondo quanto previsto dalla riforma del catasto col decreto 138/1998 le microzone in cui è suddiviso un Comune sono:
  • Porzioni omogenee di territorio comunale caratterizzate da mercato omogeneo sul piano dei redditi e dei valori
  • Porzioni omogenee di territorio comunale con fabbricati di caratteristiche intrinseche ed estrinseche simili
  • Porzioni di territorio con fabbricati aventi caratteristiche architettoniche simili
  • Porzioni omogenee di territorio comunale caratterizzate da mercato omogeneo sul piano dei redditi
Correggi
Ricarica la scheda