Quali di queste affermazioni è più vicina alla definizione di particella catastale:
Una porzione di territorio di superficie nota appartenente ad uno o più soggetti con una un'unica qualità di coltura
Una porzione di superficie nota ricompresa in uno stesso comune censuario chiuso da una polilinea avente qualità e classe note
Una porzione di territorio di superficie nota ricompresa in un unico comune censuario con unico possessore avente qualità e classi note
Una porzione di territorio appartenente ad un unico comune censuario di superficie nota con unico proprietario e con la stessa qualità e classe di coltura
Col termine di "qualificazione" in Catasto s'intende:
Attribuzione della qualità di coltura ad una particella di terreno in base al tipo di sfruttamento agricolo effettivamente praticato
La vocazione colturale ordinaria di un terreno
Attribuzione della qualità di coltura ad una particella di terreno in base alla destinazione media di un periodo
L'attribuzione della rendita catastale ad un terreno agricolo
Sulla mappa catastale le particelle sono identificate con:
Numeri romani
Numeri arabi
Lettere maiuscole
Lettere minuscole
In una visura al C.T. troviamo un terreno classificato EU senza alcun reddito indicato; ne deduciamo che:
Quel terreno gode di Esenzione Unica
Quel terreno è un Ente Unico e non paga imposte
Quel terreno gode di Esenzione Unilaterale
È ente urbano e pertanto occorre procedere con una visura al C.F.
Cosa è il " seminativo bonificato"?
Una qualità di coltura non prevista dal sistema di qualificazione
Classe di coltura
Una classe colturale
Una piantagione alberata
La categoria catastale C/3 si riferisce a:
Negozi e botteghe
Magazzini
Laboratori per arti e mestieri
Laboratori per esercizi sportivi
La variazione di destinazione d'uso di una unità immobiliare urbana va dichiarata al catasto?
No, perché non è influente sul calcolo della consistenza e quindi della rendita
No, perché non cambia la disposizione degli spazi a disposizione
Sì, perché cambia l'intestazione dell'unità
Sì, perché varia la categoria catastale di appartenenza e quindi la tariffa che le compete
Quale dei seguenti atti catastali è stato eliminato con l'introduzione del sistema meccanografico?
Tavola censuaria
Elenco degli immobili
Mappa particellare
Elenco degli intestati
L'unità immobiliare è costituita da:
un unico fabbricato che presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale
una porzione di fabbricato, un fabbricato intero, più fabbricati o un'area che presenta/no potenzialità di autonomia funzionale e reddituale
da un gruppo di fabbricati che presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale
un'area urbana che presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale