il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Catasto
Ogni quanti anni sono previste le verifiche periodiche del Catasto?
Ogni 3 anni
Ogni 7 anni
Ogni 10 anni
Ogni 5 anni
Quali immobili non appartengono al gruppo F del C.F.?
Aree urbane
Ponti comunali
Fabbricati in corso di costruzione
Lastrici solari
Il quadro complessivo delle qualità di coltura che il programma pregeo codifica prevede un numero
con poco più di cento qualità di coltura
da 100 a 200 qualità di coltura
un numero variabile e non definito di colture
un numero inferiore a 100
La Carta Tecnica Regionale rappresenta normalmente il territorio in scala:
1:2.000
1:20.000
1:10.000
1:25.000
Quali immobili non appartengono al gruppo D del C.F.?
Opifici
Autorimesse
alberghi e pensioni
Teatri
Che cosa rappresentano le "curve isoipse" in una Carta Tecnica Regionale?
L'unione di tutti i punti che hanno la stessa altimetria
La delimitazione delle zone di bosco
La delimitazione delle aree abitate
La delimitazione delle aree agricole coltivate
Nel Catasto Terreni, una scheda dello schedario delle partite elenca:
L'elenco, con le caratteristiche, di tutte le particelle riferibili ad un soggetto a livello di Provincia
L'elenco, con le caratteristiche, di tutte le particelle riferibili ad un soggetto a livello di Comune
L'elenco dei numeri di mappa di tutte le particelle con il R.D. e il R.A. riferibili ad un soggetto a livello di Provincia
Le coordinate catastali delle particelle riferibili ad un soggetto in un Comune censuario
Quale di queste entità non può essere definita una unità immobiliare urbana?
abitazione di tipo civile
Condominio
abitazione di tipo rurale
Garage
Che cos'è un reddito dominicale?
Il reddito attribuibile al conduttore di una particella
Il reddito attribuibile all'affittuario
Il reddito attribuibile a proprietario di una particella catastale
Il reddito attribuibile al mezzadro
La partita speciale contrassegnata con il numero 6 (sei):
Contiene le strade urbane con la sola indicazione della superficie complessiva
Contiene le Autostrade con il loro numero di particella
Contiene le acque pubbliche senza numero di particella
È inesistente
Correggi
Ricarica la scheda