Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Catasto

Vuoi accedere a tutti i quiz (13 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Catasto
Quali tra questi elementi permette di attribuire a un fabbricato la categoria di appartenenza?
  • La qualità delle finiture
  • Il volume del fabbricato
  • La tipologia edilizia
  • L'uso prevalente
La denominazione delle categorie catastali è attualmente la stessa in tutta Italia: i gruppi di categorie sono:
  • A,B,C,D,E,F
  • A,B,C,D
  • A,B,C,D,E,R
  • A,B,C,D,E,F,G
Quali di queste affermazioni è più vicina alla definizione di particella catastale:
  • Una porzione di territorio di superficie nota appartenente ad uno o più soggetti con una un'unica qualità di coltura
  • Una porzione di superficie nota ricompresa in uno stesso comune censuario chiuso da una polilinea avente qualità e classe note
  • Una porzione di territorio di superficie nota ricompresa in un unico comune censuario con unico possessore avente qualità e classi note
  • Una porzione di territorio appartenente ad un unico comune censuario di superficie nota con unico proprietario e con la stessa qualità e classe di coltura
La conservazione del catasto è resa necessaria per
  • aggiornare il catasto in riferimento sia per le variazioni soggettive che per quelle oggettive della particella catastale e/o del subalterno
  • variazioni oggettive (dette anche mutazioni)
  • variazioni soggettive
  • variazioni degli estimi catastali
Se una Particella Edilizia Urbana presenta più Unità Immobiliari, queste vengono rappresentate:
  • Con lettere maiuscole
  • Con numeri arabi che indicano i subalterni
  • Con numeri romani
  • Con numeri subalterni romani
Ogni quanti anni sono previste le verifiche periodiche del Catasto?
  • Ogni 3 anni
  • Ogni 7 anni
  • Ogni 10 anni
  • Ogni 5 anni
Quali immobili non appartengono al gruppo D del C.F.?
  • Opifici
  • Autorimesse
  • alberghi e pensioni
  • Teatri
Che cos'è un reddito dominicale?
  • Il reddito attribuibile al conduttore di una particella
  • Il reddito attribuibile all'affittuario
  • Il reddito attribuibile a proprietario di una particella catastale
  • Il reddito attribuibile al mezzadro
Quale di queste categorie catastali è stata abolita
  • A/4
  • A/5
  • A/11
  • A/9
Quante classi sono ordinariamente previste per una qualità di coltura?
  • tre
  • cinque
  • sette
  • il numero dipende dalla qualità di coltura
Correggi
Ricarica la scheda