il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Diritto tributario
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto tributario
La dichiarazione integrativa per ravvedimento operoso, se presentata entro i termini prescritti, consente
una notevole riduzione delle sanzioni amministrative minime
un notevole aumento delle sanzioni amministrative minime
una notevole riduzione delle sanzioni penali minime
Che cosa si intende per diffusione dell'imposta?
Gli effetti dell'imposta sui costi dei beni e sulla relativa domanda e offerta
È una traslazione regressiva all'indietro
È l'effetto causato dall'introduzione di una nuova imposta sulla domanda e sull'offerta del bene colpito
In che cosa consiste la potestà tributaria?
È il diritto dello Stato di imporre tributi ai cittadini indipendentemente dalla loro capacità contributiva
È la capacità di imposizione dello Stato che emana leggi fiscali
È la definizione di procedure per l'applicazione e riscossione dei tributi
Su che cosa si basa l'accertamento della capacità contributiva?
Esclusivamente sul reddito
Sul reddito e su altre fonti della capacità contributiva
Sulla quantità e qualità dei redditi percepiti, sul patrimonio e sulle condizioni personali del contribuente
L'imposta ICI si applica anche per i fabbricati inagibili?
Sì, ridotta del 50%
No, non si applica
Sì, ridotta del 30%
Qual è la base imponibile per il calcolo dell'imposta ICI sulle aree fabbricabili?
50% del valore della futura costruzione
valore della futura costruzione
valore venale in comune commercio al 1° gennaio
Quali sono i soggetti passivi dell'imposta ICI?
Tutti i soggetti che sono titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso abitazione)
Tutti i soggetti proprietari di beni immobili ad uso commerciale
Tutti i soggetti proprietari residenti
L'imposta ICI è deducibile dal reddito?
si
no
solo al 50%
Il reddito dei fabbricati civili concorre alla formazione del reddito imponibile soggetto all'IRPEF?
No
Solamente nei casi in cui superi una determinata soglia minima
Sempre
In caso di registrazione il compromesso di compravendita è sottoposto alla medesima tassazione del contratto definitivo?
No, perché non si tratta di un contratto vero e proprio
Sì, perché ai fini fiscali non esiste alcuna differenza fra l'uno e l'altro, quando il compromesso ha effetto traslativo immediato
No, in quanto il compromesso di vendita non è soggetto ad alcuna tassazione
Correggi
Ricarica la scheda