Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione sulla mediazione

Vuoi accedere a tutti i quiz (13 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
Qual è la sanzione amministrativa per esercizio abusivo della professione?
  • Da 2.065,00 a 3.098,00 euro
  • Da 7.500,00 a 15.000,00 euro
  • Da 258,00 a 516,00 euro
L'emissione di un assegno a vuoto costituisce una causa ostativa per l'iscrizione al Registro Imprese?
  • Sì, solo se l'importo dell'assegno è superiore a 12.500,00 Euro
  • Sì, sempre
  • No, perché il reato è stato depenalizzato
Per l'iscrizione al Registro Imprese/REA l'aspirante mediatore deve dimostrare:
  • il possesso dei requisiti morali e professionali
  • il possesso di una laurea
  • l'iscrizione all'Albo dei consulenti tecnici del tribunale
Quali delle seguenti cause comportano l'inibizione perpetua dell'attività (ex radiazione dal Ruolo)?
  • La perdita dei requisiti soggettivi
  • L'esercizio dell'attività di mediazione durante il periodo di sospensione
  • L'esercizio di attività incompatibili con la mediazione
Nel caso di conclusione di un contratto preliminare di vendita immobiliare, al mediatore spetta la provvigione?
  • Non spetta la provvigione
  • Sì, ma deve essere stabilita dalla Camera di Commercio
Il mediatore è:
  • un agente di commercio
  • un promotore finanziario
  • colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare
Quando un contratto può dirsi concluso?
  • Nel momento in cui chi ha formulato una proposta ha conoscenza dell'accettazione della stessa
  • Nel momento in cui viene sottoscritto dalle parti
  • Nel momento in cui viene registrato
Una società può svolgere attività di mediazione immobiliare?
  • No, mai
  • Sì, sempre
  • Sì, se ha segnalato la certificazione di inizio attività al Registro Imprese
Se la mediazione ha per oggetto un'attività illecita, il mediatore ha diritto alla provvigione?
  • Sì, purché l'affare sia concluso
  • No, perché il contratto è nullo per illiceità dell'oggetto
  • Sì, se il contratto, anche se nullo, viene convalidato
Quale di questi organi può irrogare sanzioni disciplinari agli agenti di affari in mediazione?
  • Il Presidente della Camera di Commercio
  • La Giunta della Camera di Commercio
  • La Commissione per la Tenuta del Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione
Correggi
Ricarica la scheda