L'inibizione perpetua dell'attività (ex radiazione) si applica dopo aver irrogato la sanzione di sospensione per:
due volte
tre volte
quattro volte
Il mediatore in possesso dei requisiti che intende svolgere la propria attività in forma societaria, deve denunciare l'attività al Registro Imprese della società?
No
Sì
È a sua discrezione
Con quale legge sono stati modificati i requisiti professionali per l'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione?
5 marzo 2000 n. 67 (art.28)
5 marzo 2001 n. 57 (art.18)
5 marzo 2002 n. 59 (art.38)
Un cittadino dell'Unione Europea può ottenere l'iscrizione nel Registro Imprese con la qualifica di Agente di Affari in Mediazione?
No
Sì, se ha ottenuto la cittadinanza italiana
Sì, se è in possesso dei requisiti previsti dalla Legge n. 39/1989
L'agente che si avvale di moduli e formulari per l'esercizio dell'attività senza ottemperare al deposito è punito con la sanzione:
da euro 258,23 ad euro 1.549,37
di euro 1.549,00
di euro 2.582,28
Quale dei sottoindicati provvedimenti è di competenza della Giunta camerale?
La delibera di iscrizione
La conservazione dei moduli e formulari
La sospensione, cancellazione e inibizione perpetua dell'attività (ex radiazione)
La segnalazione certificata di inizio attività del mediatore professionale deve essere presentata:
al Registro delle Imprese
all'Agenzia delle Entrate
all'Agenzia del Territorio
Per esercitare la mediazione, una società di persone deve prestare opportuna garanzia assicurativa per i rischi professionali con massimale di copertura pari a:
euro 260.000,00
euro 520.000,00
euro 1.550.000,00
L'emissione di un assegno a vuoto costituisce una causa ostativa per l'iscrizione al Registro Imprese?
Sì, solo se l'importo dell'assegno è superiore a 12.500,00 Euro
Sì, sempre
No, perché il reato è stato depenalizzato
In quale caso il giudice determina la misura della provvigione secondo equità?
Nel caso in cui la provvigione sia eccessiva
In caso di mancanza di tariffe professionali
In mancanza di patto tra le parti, di tariffe professionali o di usi