Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione sulla mediazione

Vuoi accedere a tutti i quiz (7 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
Chi è il mediatore?
  • Colui che interviene dopo che l'affare è stato concluso per precisare le modalità di esecuzione
  • Colui che interviene dopo che l'affare è stato concluso per risolvere una eventuale controversia
  • Colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza
La L. 3 febbraio 1989, n. 39, ha subito modifiche dopo l'emanazione della nuova normativa?
  • No
  • Sì, è stata completamente abrogata
  • E' stata modificata con l'abrogazione di alcune disposizioni
A quale ente deve rivolgersi attualmente l'aspirante mediatore per iniziare l'attività?
  • Alla Camera di Commercio sita nella provincia ove intende esercitare l'attività
  • Alla Prefettura sita nella provincia di residenza
  • Alla Regione ove intende svolgere l'attività
Quali requisiti morali deve possedere il mediatore per poter esercitare l'attività?
  • Non aver commesso alcun reato e non essere in corso in alcuna contravvenzione
  • Non aver commesso i reati previsti dalla riformata legge n. 39/1989 ed essere in regola con la normativa antimafia
  • Non aver commesso reati di particolare gravità secondo la valutazione di una apposita commissione
Chi nomina la Commissione esaminatrice per l'iscrizione dell'aspirante mediatore nell'apposito registro?
  • La Giunta regionale
  • Il Presidente della Camera di Commercio
  • La Giunta della Camera di Commercio
Nella società di persone chi deve possedere i requisiti per poter esercitare l'attività di mediazione?
  • Solo i soci amministratori
  • Tutti i soci indistintamente
  • Solo i soci amministratori ed i dipendenti che esercitano l'attività di mediazione
Per esercitare la mediazione occorre prestare garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali?
  • No
  • Sì, a condizioni che sia il cliente a richiederla
Il mediatore può rinunziare all'incarico, dopo averlo accettato, senza essere considerato inadempiente?
  • No
  • Sì, soltanto in alcuni casi previsti dal Codice Civile
  • Sì, in ogni caso in quanto ha un onere e non un obbligo di fare incontrare le parti
Il mediatore, che nell'esercizio dell'attività professionale usa moduli o formulari contenenti le condizioni del contratto, è tenuto a depositarli preventivamente presso un organo pubblico?
  • No
  • Sì, presso la Cancelleria del Tribunale
  • Sì, presso la Camera di Commercio ove ha sede l'impresa
L'incarico di mediazione può essere conferito
  • Soltanto da uno dei contraenti
  • Soltanto da entrambi i contraenti congiuntamente
  • Sia da uno sia da entrambi i contraenti
Correggi
Ricarica la scheda