Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione sulla mediazione

Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
Nel contratto sottoposto a condizione sospensiva quando sorge il diritto del mediatore alla provvigione?
  • Fin dal momento della stipula
  • Quando si verifichi la condizione
  • Anche in assenza del verificarsi della condizione
Qualora il contratto si sottoposto a condizione risolutiva, il diritto del mediatore alla provvigione viene meno al verificarsi della stessa condizione?
  • No, fatta eccezione per le ipotesi previste dal Codice Civile
  • No, in nessun caso
In presenza di un contratto annullabile o rescindibile, al mediatore:
  • Non spetta alcuna provvigione
  • Spetta in ogni caso la provvigione
  • Spetta la provvigione qualora non sia stato a conoscenza della causa di invalidità
Se le parti concludono un contratto preliminare di vendita immobiliare, ma lo redigono in forma verbale:
  • Al mediatore spetta la provvigione
  • Non spetta alcuna provvigione
  • Spetta una provvigione determinata dal giudice secondo equità
È consentito rifiutare il rimborso delle spese al mediatore?
  • Sì, in quanto tale rimborso non è previsto dal Codice Civile
  • Sì, purché esista apposita pattuizione con il mediatore oppure il rimborso sia escluso dagli usi
  • No, in quanto in ogni caso il rimborso è obbligatorio
In quali casi il mediatore risponde dell'esecuzione dell'affare?
  • In nessun caso
  • Sempre
  • Nelle ipotesi in cui non manifesti ad un contraente il nome
Il mediatore, che presti l'attività nell'interesse di persona notoriamente insolvente o della quale conosca lo stato di incapacità, può essere passabile:
  • Soltanto di una sanzione pecuniaria
  • Soltanto di una sanzione disciplinare
  • Di entrambe le predette sanzioni
È consentito al mediatore avere rapporti di collaborazione nei confronti di alcuna delle parti?
  • No
  • Sì, soltanto in presenza di determinate circostanze
Può il mediatore rappresentare una delle parti?
  • Sì, sempre
  • Sì, soltanto dopo la conclusione dell'affare
  • No
Il mediatore può prestare fideiussione per una delle parti?
  • No
  • Sì, soltanto per affari superiori a 100.000 euro
Correggi
Ricarica la scheda