Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione sulla mediazione

Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
Se le parti concludono un contratto preliminare di vendita immobiliare, ma lo redigono in forma verbale:
  • Al mediatore spetta la provvigione
  • Non spetta alcuna provvigione
  • Spetta una provvigione determinata dal giudice secondo equità
In presenza di un contratto annullabile o rescindibile, al mediatore:
  • Non spetta alcuna provvigione
  • Spetta in ogni caso la provvigione
  • Spetta la provvigione qualora non sia stato a conoscenza della causa di invalidità
Quale normativa ha regolato in passato l'esercizio dell'attività di mediazione?
  • La L. 3 febbraio 1989, n. 39, il regolamento di attuazione (D.M. 213 dicembre 1990, n. 452) e gli artt. 1754-1765 c.c.
  • La L. 4 dicembre 1988, n. 25, ed il successivo regolamento di attuazione
  • Nessuna, in quanto l'attività non era soggetta a specifica normativa di legge o di regolamento
In presenza di un mandato oneroso conferito per un periodo di tempo determinato, la revoca prima della scadenza comporta il risarcimento del danno?
  • Sì, in ogni caso
  • No
  • Sì, salvo che ricorra una giusta causa
Il mediatore può delegare ad altri le funzioni relative all'esercizio della mediazione?
  • Sì, a qualsiasi persona
  • No
  • Sì, ma soltanto ad un altro mediatore abilitato all'esercizio della mediazione
Il mediatore, che presti l'attività nell'interesse di persona notoriamente insolvente o della quale conosca lo stato di incapacità, può essere passabile:
  • Soltanto di una sanzione pecuniaria
  • Soltanto di una sanzione disciplinare
  • Di entrambe le predette sanzioni
Il mandato:
  • Sì presume oneroso e non ammette prova contraria
  • Sì presume gratuito
  • Sì presume oneroso, fatta salva ogni diversa volontà delle parti
Nella società di persone chi deve possedere i requisiti per poter esercitare l'attività di mediazione?
  • Solo i soci amministratori
  • Tutti i soci indistintamente
  • Solo i soci amministratori ed i dipendenti che esercitano l'attività di mediazione
Il mediatore può rinunziare all'incarico, dopo averlo accettato, senza essere considerato inadempiente?
  • No
  • Sì, soltanto in alcuni casi previsti dal Codice Civile
  • Sì, in ogni caso in quanto ha un onere e non un obbligo di fare incontrare le parti
Gli articoli del codice civile sulla mediazione (1754-1765) hanno subito modificazioni con l'emanazione delle nuove regole?
  • No
  • Solo in parte
Correggi
Ricarica la scheda