il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Legislazione sulla mediazione
Camera di commercio di Palermo-Enna
Legislazione sulla mediazione
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
Il mandato è:
Un contratto consensuale ad effetti obbligatori
Un contratto reale
Un contratto ad effetti reali
Nel mandato con rappresentanza diretta il mandatario agisce:
In nome proprio e per conto del rappresentato
In nome e per conto del rappresentato
In nome proprio e per conto proprio
Il mandatario senza rappresentanza agisce:
In nome proprio e per conto proprio
In nome e per conto del mandante
In nome proprio e per conto del mandante
Il mandato si identifica con la procura?
Sì
No
Sì, in determinati casi
La procura è:
Un contratto a titolo oneroso
Un contratto a titolo gratuito
Un atto unilaterale di volontà
Il mandato generale:
Comprende tutti gli atti di ordinaria amministrazione ed anche quelli eccedenti l'ordinaria amministrazione
Non comprende gli atti che eccedono l'ordinaria amministrazione se non sono indicati espressamente
Non può in nessun caso comprendere gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione
Il mandato:
Sì presume oneroso e non ammette prova contraria
Sì presume gratuito
Sì presume oneroso, fatta salva ogni diversa volontà delle parti
Se il mandatario, che ha agito in nome proprio per l'acquisto di beni immobili, non trasferisce la proprietà degli stessi al mandante, quest'ultimo:
Può chiedere al giudice di emettere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso
Non può promuovere alcuna azione nei confronti del mandatario
Ha esclusivamente la facoltà di chiedere lo scioglimento del contratto
Il mandatario può discostarsi dalle istruzioni ricevute?
Sì, quando il mandato è generale
No, a meno che si verifichino particolari circostanze
No, in nessun caso
Il mandatario a titolo oneroso può agire come rappresentante in nome e per conto del mandante?
No
Sì, in ogni caso
Sì, a condizione che gli sia stata conferita la procura da parte del mandante
Correggi
Ricarica la scheda