Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione della professione di mediatore

Ricarica la scheda
Legislazione della professione di mediatore
La Legge 57/2001 ha previsto, tra gli altri, quale requisito essenziale per lo svolgimento dell'attività di mediazione, il possesso di:
  • laurea in materia giuridica.
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • diploma di scuola secondaria di primo grado.
Moduli e formulari per lo svolgimento della professione devono essere preventivamente depositati presso:
  • l'ufficio iva di competenza.
  • l'ufficio del mediatore.
  • il Registro delle Imprese della Camera di Commercio di competenza.
Possono accedere all'esame previsto dall'art.2 comma 3 della legge 39/89, coloro che abbiano frequentato apposito corso preparatorio riconosciuto:
  • dalla Camera di Commercio.
  • dalla Regione.
  • dalla Provincia.
E' agente di affari in mediazione:
  • colui che è legato da rapporti di collaborazione, dipendenza e rappresentanza con una delle parti.
  • colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare senza essere legato ad esse da rapporti di collaborazione, rappresentanza e dipendenza
  • un lavoratore subordinato de settore agricolo.
L'agente di affari in mediazione ha diritto:
  • alla provvigione da ciascuna delle parti se l'affare è concluso per effetto del suo intervento.
  • alla provvigione da parte del solo acquirente.
  • alla provvigione da parte del solo venditore.
Nel caso il mediatore non rispetti il principio di correttezza nello svolgimento delle trattative dirette alla conclusione dell'affare:
  • non ha responsabilità di alcuna natura.
  • è responsabile ed è tenuto al risarcimento dell'eventuale danno provocato.
  • è responsabile, ma non è in alcun modo tenuto al risarcimento.
Il mediatore deve munirsi di licenza di pubblica sicurezza?
  • solo qualora tratti beni demaniali.
  • solo se tratta beni confiscati.
  • no, mai.
In tema di formulari e moduli di cui il mediatore facoltativamente può avvalersi, quali delle seguenti regole è falsa?
  • la copia dei formulari e dei moduli deve essere depositata obbligatoriamente presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio dove è iscritto.
  • i formulari e i moduli non devono essere necessariamente ispirati ai principi della buona fede contrattuale in quanto sono facoltativi.
  • sui moduli e sui formulari vanno indicati obbligatoriamente gli estremi dell'iscrizione del mediatore nel soppresso Ruolo o nel Registro delle Imprese.
Qualora una società si avvalga per lo svolgimento dell'attività di mediazione di un preposto o di un dipendente qualificato:
  • è facoltativo che i legali rappresentanti posseggano il requisito professionale.
  • è obbligatorio che tutti i legali rappresentanti siano in possesso del requisito professionale.
  • è obbligatorio che i legali rappresentanti posseggano il requisito professionale solo per le società di capitali.
Chi ha stabilito le materie e le modalità di esame per il conseguimento del requisito professionale per lo svolgimento dell'attività di mediazione?
  • il D.M. 23.12.90 n.700.
  • il D.M. 21.12.90 n.452.
  • il D.M. 21.2.90 n.300.
Correggi
Ricarica la scheda